• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Nepi: dai pesticidi all’arsenico, stop ai veleni”

“Nepi: dai pesticidi all’arsenico, stop ai veleni”

16 Aprile 2019

“Bloccate l’espansione della monocoltura delle nocciole nel territorio di Nepi”. E’ l’appello dell’associazione Isde-Medici per l’ambiente in vista delle elezioni amministrative che si svolgeranno da qui a breve nella cittadina delle Forre. Ma nella lista delle raccomandazioni ambientali si parla anche dei rischi della cementificazione, di arsenico nell’acqua, emissioni di gas radon e energie rinnovabili.

Isde –Associazione medici per l’ambiente si rivolge ai candidati a sindaco con alcune indicazioni relative alle “principali e più necessarie scelte per tutelare l’ambiente  e quindi il diritto alla salute anche dei cittadini residenti in Nepi, in considerazione delle  note problematiche ambientali e sanitarie presenti nel territorio comunale”.

La prima riguarda il “contenimento e divieto di espansione, anche con specifiche e nuove ordinanze sindacali e atti di indirizzo programmatico, delle aree agricole dedicate a monocoltura delle nocciole: per il loro impatto negativo sulla biodiversiàtà; per l’inaridimento del suolo che producono; per il grande quantitativo di acqua di cui necessitano; per l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica: pesticidi e fertilizzanti che hanno un impatto negativo sull’ambiente e la salute (in particolare i pesticidi hanno azione cancerogena, mutagena e di interferenza endocrina e l’esposizione correla anche e in particolare con neoplasie del sangue e del sistema nervoso centrale, disturbi  neurodegenerativi, della sfera neurocognitiva e del neurosviluppo per esposizioni nel periodo gestazionale); per l’imponente alterazione del paesaggio che stanno determinando”.

Isde-Medici per l’ambiente chiede anche “nuove e più restrittive ordinanze  sindacali per la totale eliminazione dell’utilizzo dei pesticidi in tutto il territorio comunale, compresi gli erbicidi per le aiuole, i giardini e altre aree verdi di pertinenza comunale; interventi per favorire le produzioni agricole biologiche, locali e di qualità e la riconversione al biologico delle colture convenzionali già esistenti.

Per quanto riguarda l’acqua, secondo l’associazione di medici, serve un “costante approvvigionamento di acqua potabile ovvero con valori almeno entro i limiti attuali di legge per arsenico, fluoro e altre eventuali sostanze tossiche e/cancerogene cercando di ridurre fino allo zero i loro quantitativi, attraverso il potenziamento e il corretto e costante funzionamento degli impianti di potabilizzazione comunale; il controllo e l’ampliamento delle fasce di rispetto intorno ai punti di captazione dell’acqua; maggiore e più diffusa informazione alla popolazione circa la qualità e potabilità dell’acqua erogata nel territorio comunale”.

Sul fronte edilizia si richiede, invece, il “blocco di progetti per la realizzazione di nuovi insediamenti residenziali e strutture commerciali -ipermercati – che comportino ulteriore cementificazione, questa infatti  è una tra le più importanti  cause di trasformazione e perdita di suolo, contribuisce ai cambiamenti climatici, stravolge il territorio e il  paesaggio in maniera irreversibile, e con l’impermeabilizzazione del terreno contribuisce anche all’inquinamento delle acque di falda.

·Un capitolo a parte riguarda il rilevamento dei livelli del gas radon – “cancerogeno certo di classe 1 secondo la classificazione dell’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro, la cui esposizione cronica correla con il cancro del polmone”- negli edifici pubblici  a cominciare dalle  scuole e nelle abitazioni private. Quindi “l’avvio di un iter per l’accesso a fondi regionali per i lavori di bonifica/dispersione del gas radon sia negli edifici pubblici che privati”.

Alla voce energie rinnovabili la principale istanza riguarda il “rilascio di permessi e pareri favorevoli solo ad attività di produzione energetica da fonti veramente rinnovabili (solare, solare termico, minieolico), favorendo anche l’installazioni di pannelli solari sugli edifici industriali dismessi, le abitazioni fuori del centro storico e vietando la loro ulteriore  installazione su terreni agricoli”. E, infine, “controlli costanti sulle emissioni di centrali a biogas e biomasse (per i noti effetti di inquinamento dell’aria e quindi sulla salute), se presenti sul territorio comunale,  con atti amministrativi tesi alla loro riconversione e/o chiusura”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.