• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Non basta un vago amore per l’Europa

Non basta un vago amore per l’Europa

10 Aprile 2019

Da www.ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

In occasione del convegno – La nostra Europa, con De Gasperi e Spinelli –  organizzato dal Circolo “I Liberi e Forti” (come da locandina allegata), pubblichiamo la parte conclusiva del discorso che Altiero Spinelli tenne il 12 dicembre 1978, alla Camera dei Deputati, nel corso del dibattito sull’ingresso dell’Italia nel Sistema Monetario Europeo (SME).10

di Alterio Spinelli

L’ultima considerazione che vorrei fare è questa. Affinché una tale decisione di entrare ed una tale, dichiarazione, di politica da svolgere a, livello comunitario non restino  dei semplici pezzi di carta, occorre procedere, a rivedere rapidamente il tipo di politica comunitaria svolta per anni dal Governo italiano.

Le esitazioni attuali sono in misura rilevante il precipitare finale di un lungo passato di europeismo verbale, di disattenzione per i problemi reali di fronte ai quali, ci si trovava mancanza di iniziative, di non coordinamento tra i diversi ministri, i vari Funzionari, le diverse amministrazioni, di nostre frequenti infrazioni. Insomma, dopo aver dichiarato di essere per l’unità europea, non abbiamo seguito alcuna strategia d’insieme nel campo europeo; di conseguenza, abbiamo avuto un assai scarsa peso nel Consiglio.

Parlo infatti della posizione del Governo nel Consiglio. Gli italiani contano di più nel Parlamento che non nel Consiglio, perché in: genere sono presenti, attivi, seguono attentamente gli eventi nel Parlamento europeo. Direi, insomma che, a livello governativo, da molto tempo noi stiamo in Europa senza sapere più né cosa ci facciamo né dove andiamo. Due anni fa, entrando in questa Camera per la  prima volta nella mia vita e andando a far parte della ‘Commissione affari esteri, con il ricordo vivo di quanto avevo visto per sei anni sul funzionamento del Consiglio (perché la Commissione è presente in questo), ho proposto al Presidente della Commissione, collega Carlo Russo, di invitare il ministro degli esteri ad un lungo e approfondito dibattito sulla strategia dell’Italia nella Comunità; non sulla situazione della Comunità, o sul suo avvenire, ma precisamente sulla strategia politica del Governo italiano nella Comunità.

Avevo fatto questa richiesta perché, il ministro degli esteri ha l’obbligo di coordinare e di guidare tutte le nostre presenze. La risposta gentile e formale è stata: Sì, lo faremo. Ora sono passati due anni e mezzo che il ministro non ha trovato il tempo di fornire alcuna indicazione. Nel momento in cui ci accingiamo a compiere questa nuova impresa (di cui vediamo le implicazioni gravi e per questo ci preoccupiamo che le cose vadano in una certa direzione), ritengo sia opportuno che il ministro degli esteri, il quale è il coordinatore di tutte le iniziative del Governo e dei vari Ministeri nel Consiglio della comunità e quindi il responso finale, cambi completamente il modo di concepire la sua azione e quella del suo Ministero. Suggerirei che ci venga a presentare in Commissione il piano politico e operativo d’azione nella Comunità nei prossimi sei mesi: piano che deve implicare sia le indicazioni di quello che ci si propone di raggiungere sia questo periodo, sia il modo in cui il Ministero degli esteri intende assicurare la coerenza tra le varie presenze in seno alla Comunità e allo SME.

Poiché si tratta di recuperare una vecchia negligenza non è responsabile in particolare questo Governo, ma anche quelli che lo hanno preceduto, certamente ci vorrebbero alcune settimane di duro lavoro per una corretta messa a punto politica ed operativa. Se però prendiamo un tale impegno di principio nella mozione e un tale impegno operativo a seguito di un dibattito da fare in sede parlamentare, credo che si possa entrare nello SME sicuri di essere in grado di difendere in, esso gli interessi dell’Europa e nel quadro europeo gli interessi dell’Italia.

Certo, ciò non significherà affatto che vedremo soddisfatte tutte le nostre richieste, ma che non avremo più solo un vago amore per l’Europa, ma urta politica europea reale, la quale mirerà allo sviluppo di istituzioni e di politiche comunitarie di progresso e di solidarietà. Intorno ad essa cercheremo di far coagulare alleanze e ci batteremo perché quella prospettiva si sviluppi. Essere europeisti o significa questo o non significa nulla.

www.ildomaniditalia.eu

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.