• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Europa in fieri

Europa in fieri

10 Aprile 2019

Da www.ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Dante Monda

Spesso parlando di Europa non si adotta semplicemente una prospettiva, il che è inevitabile per qualsiasi discorso, ma si prova a definire un’identità, una proprietà coerente di “ciò che è Europa”. Forse anche questo è altrettanto inevitabile. Infatti proprio nel momento della crisi, quando si è smarrito ciò che era dato per scontato (ad esempio il senso della democrazia rappresentativa), nel momento della prova decisiva, viene naturale “farsi forza”, “resistere”, innanzitutto interrogandosi sulla propria identità. È un istinto naturale, dunque di per sé neutrale, non necessariamente positivo o negativo. Alla legittima e giusta domanda sul chi siamo, si risponde però con contenuti diversi, e soprattutto con modi e stili diversi. Qui sta il punto. Lo stile rivela il senso del contenuto, con che spirito è inteso. ​

​Oggi uno stile diffuso sembra essere la semplificazione, lo schematismo, e dunque l’irrigidimento, la cristallizzazione ideologica di una “cosa” Europa. Una deriva pericolosamente sterile che, astraendo dalla realtà delle persone e delle loro relazioni nella comunità, fa rinchiudere in populismi identitari “dal basso” (“l’Europa è il popolo arrabbiato”) o in elitarismi della tecnocrazia “dall’alto” (“l’Europa è l’Unione Europea e le sue politiche”, e nient’altro).

​Al giovane europeo investito dal vento individualista-populista (perché i due elementi sono connessi), nel momento della crisi della democrazia e della comunità politica in quanto tale nonché dell’idea di un’Europa “unita nella diversità”, si presenta oggi il difficile compito di trovare un modo adeguato, un tono giusto, una voce significativa, per dire cosa è l’Europa. O meglio, come si farà l’Europa. 

​Trovare questa voce, adattare il tono, lo stile, il pensiero alla realtà attuale nella sua evoluzione futura è la vera sfida dell’europeo di oggi e di domani, ed è la vera questione sull’identità europea. A partire da questa sfida oggi, nel circolo dei Liberi e Forti di Roma, si vuole riflettere su “La nostra Europa con De Gasperi e Spinelli” con spirito lucido e libero, senza facili identitarismi di nessun tipo. Un discorso genuinamente europeista oggi non può fermarsi a un banale “revival” di antiche radici archeologicamente venerate, ed è necessario invece un chiarimento di idee sullo stile di fondo dei sognatori, pionieri e fondatori d’Europa, quelli di ieri e quelli di domani: la speranza.

​La tradizione europeista, con tutte le sue diverse sfumature, ci insegna fondamentalmente questo, che l’identità dell’Europa è e deve essere per sua natura un’identità dinamica, in fieri, protesa verso il futuro, forte proprio del suo cambiare procedendo con saggezza nel progresso della storia ed oltre essa. Non si tratta di banale ottimismo, ma di una chiara scelta morale e politica densa di senso, una scelta sul destino stesso dell’Europa e degli europei: essere una comunità coesa e aperta all’altro e alla speranza, faro di libertà e giustizia nel mondo.

www.ildomaniditalia.euEuropa in fieriEuropa in fieri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset