• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Dall’Ance un progetto per valorizzare la Via Francigena

Dall’Ance un progetto per valorizzare la Via Francigena

10 Aprile 2019
Via Francigena, Siena Province, Toscana, Italia, Europa

La sezione viterbese di Ance (Associazione nazionale costruttori edili) promuove un progetto di valorizzazione della via Francigena che prevede una cartellonistica direzionale ed un’accoglienza dedicata da parte di esercizi commerciali.

Il progetto, ideato dalla professoressa Alessandra Croci, ha lo scopo di rendere attrattivo per il pellegrino (di passaggio a Viterbo) la possibilità di incontrare e fruire sia delle bellezze artistiche che delle locali realtà produttive utili alla sua permanenza. Come è noto l’ingresso della Via Francigena in città è situato nella zona Cassia Nord (cimitero di San Lazzaro): in loco sarà previsto il posizionamento di una maxi cartina a Viterbo, dove saranno evidenziati luoghi di interesse storico-artistico (Via Francigena monumentale), di interesse naturalistico (Via Francigena Variante Cimina) e di attività e strutture utili al pellegrino (Via Francigena). Inoltre agli esercizi commerciali che aderiranno a questa iniziativa sarà fornito un timbro da apporre sul passaporto del pellegrino, cartine della Via Francigena a Viterbo in formato A3 e un’insegna dedicata con il logo internazionale della Via Francigena. Il progetto ha ricevuto inoltre il plauso e l’appoggio del Rotary club di Viterbo e della sezione viterbese del Cai (Club alpino italiano).

Gli ultimi dati forniti dalla casa editrice “Terre di Mezzo” e confermati dal recente incontro “Forum Francigena Lazio” svoltosi a Formello lo scorso 25 marzo mostrano un trend di presenze molto interessanti con numeri in aumento sulla Via Francigena negli ultimi 100 Km, che corrisponde grosso modo alla tratta Viterbo – Roma: si è passati dalle 14mila presenze del 2016 alle 18mila del 2018.

Dice Andrea Belli, presidente Ance Viterbo: “La nostra Associazione vuole partecipare e collabora allo sviluppo del turismo a Viterbo. Siamo sicuri che questi piccoli segnali possano contribuire a rendere più fruibile il patrimonio della nostra città, dare un’adeguata accoglienza ai pellegrini e dare un segnale ben preciso, a tutti i livelli, dell’occasione che la Via Francigena racchiude in sé”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.