• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Ingegneri dell’Unitus al festival della robotica

Ingegneri dell’Unitus al festival della robotica

9 Aprile 2019

Il gruppo di Ingegneria del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (Deim) dell’Università della Tuscia ha preso parte alla RomeCup 2019 svoltasi dal 2 al 4 aprile scorsi presso l’Università di Roma Tre. La RomeCup è una manifestazione che dal 2007 ha lo scopo di avvicinare al mondo della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico le nuove generazioni.

Lo stand dell’Università è stato organizzato dagli ingegneri Juri Taborri e Luca Molinaro, ricercatori del Laboratorio di Misure meccaniche coordinato dal professor Stefano Rossi. I partecipanti all’evento hanno potuto vedere e provare dispositivi per applicazioni inerenti la biomeccanica sperimentale, quali sensori inerziali, guanti sensorizzati, pedane barometriche e sensori per valutazioni cognitive-motorie. Durante la RomeCup il gruppo di ricerca ha presentato i principali risultati raggiunti nel settore dell’analisi del movimento in applicazioni cliniche, robotiche e sportive.

In ambito clinico sono stati presentati alcuni risultati ottenuti dal gruppo di ingegneria viterbese sulla valutazione della disabilità motoria in pazienti affetti da sclerosi multipla nell’ambito del progetto internazionale Prag-Ms, coordinato dall’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. In ambito sportivo è stato presentato il progetto di un dispositivo, in fase di richiesta di brevetto, per l’identificazione automatica delle infrazioni durante la marcia sportiva. I ricercatori del Deim hanno presentato anche delle innovative applicazioni per valutazioni funzionali nel calcio e nel karate in collaborazione con la Motustech – Sport & Health Technology. Le ricerche hanno un duplice scopo, ovvero lo sviluppo di sistemi di misura integrati e l’implementazione di innovativi protocolli sperimentali e indici sintetici che consentano la valutazione funzionale degli sportivi sia da un punto di vista motorio che cognitivo.

L’ampio spettro di temi di ricerca trattati e le diverse applicazioni presentate hanno attirato l’attenzione dei partecipanti all’evento, a partire dai bambini delle scuole elementari fino ad arrivare agli esperti del settore, rientrando pienamente nello spirito dell’evento RomeCup.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.