• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » I primi 40 anni dell’Università della Tuscia

I primi 40 anni dell’Università della Tuscia

5 Aprile 2019

Un pomeriggio di gran festa all’auditorium di Santa Maria in Gradi per celebrare solennemente il 40° anniversario di attività dell’Università della Tuscia. C’erano proprio tutti: docenti e ex docenti, dipendenti in servizio e in pensione, dirigenti passati e attuali, studenti, l’ex rettore Marco Mancini, gli ex presidi delle facoltà e gli ex direttori di Dipartimento. Per tutti c’è stato un riconoscimento tangibile del lavoro svolto in tutti questi anni che ha contribuito alla crescita dell’Ateneo: una medaglia in ricordo dell’evento al quale sono intervenute anche numerose autorità civili e militari e il vescovo di Viterbo Fumagalli.

Come detto la festa era tutta per loro e cioè quanti in questi anni hanno reso grande l’Università della Tuscia  perché “è grande l’Unitus -ha detto l’attuale rettore Ruggieri durante il discorso ufficiale -sotto molti aspetti a cominciare dalle ricerche portate avanti in ambiti importanti: ambiente, economia, agricoltura, come ha ricordato lo stesso Presidente della Repubblica durante la sua visita all’Ateneo in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2018-2019. Risultati – ha sottolineato Ruggieri – raggiunti grazie alla collaborazione di tutti”.

Il pomeriggio si è concluso con l’inaugurazione di un pannello realizzato da uno studente, che simboleggia lo stretto legame tra la città e l’Università. Poi l’immancabile brindisi di auguri.

Intanto è stato varato  il programma  delle celebrazioni per il 40° anniversario che, apertesi con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza di Mattarella proseguiranno, dopo l’appuntamento di ieri, con la lectio magistralis del presidente di Eurofusion Ambrogio Fasoli. Il 6 maggio laurea honoris causa a Vittorio Storaro; l’8 maggio Open Day lauree magistrali; 15 maggio Testimonial Day; 24 maggio giornata dell’ambiente; 11 giugno cerimonia di consegna della lauree I livello; 6 settembre a Pieve Tesino  (Trento) celebrazione del ventennale del Centro studi Alpini. Dal 17 al 19 settembre Open Day di ateneo e dipartimenti; 21 e 22 settembre Festival della Scienza. Nel mese di ottobre (data da definire) ci sarà la lectio magistralis del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Infine il 29 ottobre cerimonia di consegna delle lauree II livello. Inoltre durante il mese di settembre sarà allestita al rettorato di Santa Maria in Gradi la mostra fotografica che ripercorrerà i momenti più significativi della vita dell’Ateneo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.