• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Coldiretti, via al progetto di filiera sulla carne bovina

Coldiretti, via al progetto di filiera sulla carne bovina

1 Aprile 2019

Giovedi 4 aprile a Viterbo, presso il consorzio Agrario del Tirreno, alle ore 17, sarà presentato il nuovo importantissimo contratto di filiera stipulato da Coldiretti ed Inalca, per il ritiro dei bovini da carne “nati ed allevati in Italia”.

Da tanto, troppo tempo, infatti, questo settore è andato verso una decrescita costante, fino alla quasi scomparsa di molti allevamenti, dovuta alla non remuneratività del settore che si era creata in seguito all’import sempre più spinto di carne extra nazionale. Ma ora, finalmente, grazie alle politiche di informazione avviate da Coldiretti sui consumatori, la richiesta di questa tipologia di prodotto alimentare è notevolmente cresciuta, tanto che la domanda ha notevolmente sorpassato l’offerta. A tale proposito nasce il contratto di filiera che darà modo a tantissime aziende agro-zootecniche di ripristinare la linea vacca-vitello, dando grandi opportunità economiche a chi già se ne occupa o a chi vuole convertirte e riconvertire l’azienda.

“Dopo l’etichettaura obbligatoria sull’origine del latte bovino, che ha salvato il settore dalla globalizzazione e le aziende di produzione latte bovino dalla chiusura, riportando in auge il prodotto nazionale, – commenta il presidente provinciale di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici – abbiamo finalmente ricostruito il futuro anche per la zootecnia bovina da carne, con questo storico accordo che porterà lavoro, benefici economici e ripopolamento demografico nella dorsale appenninica, dove molte stalle chiusero i battenti e dove oggi il terremoto ha raso al suolo tutte le speranze; l’allevamento dei bovini da carne nati ed allevati in Italia torna ad essere protagonista dello scenario economico del paese; per il latte ovino stiamo lavorando quotidianamente, così come per la vendita degli agnelli italiani e laziali”.

Aggiunge il direttore di Coldiretti Viterbo Alberto Frau: “A noi non piacciono le chiacchiere, non piacciono le riunioni fini a se stesse, non piacciono le decisioni prese di pancia e non piacciono i palcoscenici di carta pesta creati da abili agitatori di folle senza programmi; a noi piacciono solo i risultati, il fare, la concretezza e la velocità. Oggi un altro passo importante è stato segnato e, dopo il latte bovino, portiamo a casa anche uno straordinario contratto di filiera sulla carne bovina, perché noi pensiamo solo ed unicamente al benessere dei nostri associati da sempre e per sempre”.

All’incontro parteciperanno il direttore dell’Asl servizio prevenzione e controlli Giovanni Chiatti, il presidente regionale della Coldiretti Lazio David Granieri, il presidente di Aia Roberto Nocentini ed il responsabile nazionale delle politiche Coldiretti Stefano Leporati. Moderatrice Sara Paraluppi, direttore regionale Coldiretti Lazio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.