• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Donat Cattin e il “Preambolo”

Donat Cattin e il “Preambolo”

16 Marzo 2019

Da ildomaniditalia.eu proponiamo questo articolo di Giorgio Merlo (vedi link) “che mette a fuoco la scelta compiuta da Carlo Donat Cattin – ricorre quest’anno il centenario della nascita – di presentare in un momento centrale del congresso Dc del 1980 quello che passò alla storia come il “Preambolo”, attorno a cui si coagulò una nuova maggioranza di partito (Dorotei, Fanfaniani, Amici di Forze Nuove) determinata a porre termine alla stagione della solidarietà nazionale. A tale radicale inversione di rotta si opposero Andreotti e le varie componenti della sinistra Dc, riunite sotto la sigla di “Area Zac” (Zac come Zaccagnini). In Consiglio nazionale, dopo poco, Flaminio Puccoli fu eletto segretario e Donat Cattin vice (ndr).

di Giorgio Merlo

Il ricordo del centenario della nascita di Carlo Donat-Cattin che si è svolto giovedì pomeriggio al Senato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, non può essere circoscritto ad un fatto rituale e protocollare. La stessa Fondazione Donat-Cattin organizzerà quest’anno molte iniziative, disseminate in tutta Italia, per ricordare il magistero politico, sociale, sociale ed istituzionale di uno statista che, con la sua concreta azione, ha contribuito a segnare in profondità l’evoluzione e il cambiamento della politica italiana. Sono molteplici, com’è ovvio, i momenti salienti e decisivi che hanno caratterizzato il suo magistero.

Oggi ricordiamo un passaggio decisivo per la politica italiana degli anni ’80. Ovvero il congresso della Democrazia cristiana del febbraio del 1980 e la stesura dell’ormai famoso e celebre “preambolo” che sbarrò la strada al governo con il Pci avviando, di conseguenza, la lunga fase dell’alleanza tra la Dc e i partiti di democrazia laica e socialista. Come li definiva proprio Donat-Cattin. Cioè, un vero centro sinistra. Non una scelta ideologica o pregiudiziale ma squisitamente politico. Non a caso, Donat-Cattin scrive “allo stato dei fatti”.

Un atto politico, quello del “preambolo”, che qui riproduciamo integralmente e scritto di pugno proprio dal suo autore, Donat-Cattin appunto. Una scelta politica che spacco’ la Democrazia Cristiana, archiviando la stagione dei governi di solidarietà nazionale ma che contribuì, con molti anni di anticipo, a far emergere anche le contraddizioni e le ambiguità che continuavano a caratterizzare la politica e le scelte strategiche dei comunisti italiani. Comunque sia, un documento politico che continua a far riflettere e discutere. E che rientra, a pieno titolo, nella cultura e nella politica che hanno ispirato per molti decenni le scelte concrete della Democrazia cristiana.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.