• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Fattura elettronica troppo lenta, ritardi nei pagamenti

Fattura elettronica troppo lenta, ritardi nei pagamenti

14 Marzo 2019

Un vero e proprio disagio per le piccole e medie imprese, che rischia di mettere seriamente in crisi numerose attività. L’obbligo della fatturazione elettronica anche tra privati, entrato in vigore lo scorso primo gennaio, come da previsione sta creando non pochi problemi a tantissime aziende di tutta Italia. Sono numerosi anche nella Tuscia episodi di ritardi nell’invio dei documenti contabili attraverso i sistemi informatici, col risultato di far slittare i pagamenti di due mesi. Il caso più eclatante è quello della Latte Trento, consorzio di oltre 300 conferitori trentini, che a febbraio per un gap nell’invio telematico della fattura, ha avuto un mancato incasso di oltre 5 milioni di euro. Ma anche tra le imprese del territorio viterbese la situazione si sta facendo complicata.

“Di 60 fatture elettroniche emesse dall’inizio dell’anno, 17 sono andate a buon fine mentre 43 sono ancora in coda – spiegano dalla Mama Eco Service, realtà produttiva del trattamento e rigenerazione delle cartucce per stampanti, tra le tante imprese che lamentano disagi -. A febbraio non siamo riusciti a incassare quelle emesse a fine gennaio, perché il sistema ha gestito con lentezza i documenti che sono slittati di qualche giorno. Di conseguenza sono stati posticipati anche i pagamenti, ma se andiamo avanti di questo passo si fa fatica”. Sotto accusa il sistema dell’Agenzia delle Entrate, sebbene le fonti ufficiali facciano sapere di non aver registrato particolari criticità o blocchi del servizio sulle piattaforme informatiche che monitorano i flussi dei dati sui server. “Il sistema è concepito male e gestito peggio – aggiungono -. Rischiamo di bloccare tutto, perché se abbiamo ritardi negli incassi per la lentezza dei sistemi diventa difficile provvedere a nostra volta al pagamento di tasse, stipendi, contributi e fornitori”.

I malfunzionamenti che aziende e consulenti segnalano sono molteplici e non riguardano solo i rimandi nella consegna delle notifiche ai soggetti emittenti, che spesso sforano i 5 giorni previsti dalla legge. “La fatturazione elettronica è una realtà che esiste anche in altre nazioni e che, sì, pone l’Italia all’avanguardia, ma l’impressione è che il Governo abbia voluto forzare su un provvedimento per cui il paese non era ancora preparato – interviene Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo -. E’ mancata probabilmente una visione d’insieme, non si è tenuto conto dell’impatto e delle conseguenze, oltre che degli effetti reali del digital divide. Le criticità che emergono ogni giorno sono tante: spesso i dati fiscali contenuti nei pdf risultano diversi da quelli in xml, e non essendoci procedure di controllo sullo Sdi è facile cadere in errori e ripetizioni negli invii. A tutto questo vanno aggiunte le preoccupazioni per la privacy e per le truffe da parte degli hacker che si sono già ampiamente verificate in questi primi mesi. E’ evidente che i problemi da risolvere per queste procedure siano molteplici – conclude -, l’intero impianto della fatturazione elettronica va rivisto, perché se si persevera con i ritardi lamentati dalle aziende, si rischia di mandare in tilt il sistema della piccola e media impresa italiana”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.