• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Runners della scuola marescialli alla mezza maratona Roma-Ostia

Runners della scuola marescialli alla mezza maratona Roma-Ostia

12 Marzo 2019

Il 10 marzo trenta atleti della Scuola Sottufficiali dell’Esercito hanno partecipato alla 45ª edizione della Roma-Ostia Half Marathon, sulla distanza di 21,097 chilometri, organizzata dal Gruppo sportivo Bancari Romani, sotto l’egida della International association of athletics federations (Iaaf) e della Federazione italiana di atletica leggera (Fidal), con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio.

Il generale di brigata Pietro Addis, comandante dell’istituto di formazione militare viterbese e partecipante alla 45esima edizione della Roma-Ostia, ha evidenziato come “manifestazioni come queste siano eventi eccezionali che amplificano la diffusione e il consolidamento dei valori sportivi, un patrimonio di valori che deve essere conservato e custodito gelosamente sia nel mondo militare che al di fuori di esso. Per noi è ulteriormente significativo per il fatto che i nostri allievi marescialli saranno comandanti di uomini e donne al termine del periodo formativo e in futuro dovranno farsi promotori nei confronti del loro personale per trasmettere gli stessi valori che viviamo noi oggi in questo tipo di manifestazioni”. Ha, quindi, rivolto “un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali si sono dedicati all’organizzazione e un plauso a tutti i partecipanti indipendentemente dal risultato conseguito”.

La Scuola Sottufficiali dell’Esercito – si legge in una nota – pone particolare attenzione alla preparazione atletica e alle attività sportive. La partecipazione alle più significative manifestazioni sportive consolida l’impegno nella divulgazione dei fondamentali valori etici e di solidarietà, assumendo particolare significato anche alla luce del ruolo centrale della preparazione fisica nel percorso formativo dei futuri comandanti di plotone dell’Esercito italiano.

A ulteriore conferma dell’importanza della pratica sportiva è stata costituita, presso la caserma “Soccorso Saloni” di Viterbo, l’Associazione sportiva dilettantistica “Esercito – Scuola Sottufficiali”, con finalità di sviluppo e diffusione di attività sportive intese come mezzo di formazione psico-motoria e morale, mediante la gestione di ogni forma di attività ricreativa e tipologia di attività motoria idonea a promuovere la conoscenza e la pratica dello sport, con particolare riferimento alle discipline sportive dell’atletica leggera, del pugilato, delle arti marziali, del nuoto, degli sport nautici, del tiro a volo, dello sci alpino e sci di fondo, del calcio e calcetto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.