
Il 10 marzo trenta atleti della Scuola Sottufficiali dell’Esercito hanno partecipato alla 45ª edizione della Roma-Ostia Half Marathon, sulla distanza di 21,097 chilometri, organizzata dal Gruppo sportivo Bancari Romani, sotto l’egida della International association of athletics federations (Iaaf) e della Federazione italiana di atletica leggera (Fidal), con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio.
Il generale di brigata Pietro Addis, comandante dell’istituto di formazione militare viterbese e partecipante alla 45esima edizione della Roma-Ostia, ha evidenziato come “manifestazioni come queste siano eventi eccezionali che amplificano la diffusione e il consolidamento dei valori sportivi, un patrimonio di valori che deve essere conservato e custodito gelosamente sia nel mondo militare che al di fuori di esso. Per noi è ulteriormente significativo per il fatto che i nostri allievi marescialli saranno comandanti di uomini e donne al termine del periodo formativo e in futuro dovranno farsi promotori nei confronti del loro personale per trasmettere gli stessi valori che viviamo noi oggi in questo tipo di manifestazioni”. Ha, quindi, rivolto “un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali si sono dedicati all’organizzazione e un plauso a tutti i partecipanti indipendentemente dal risultato conseguito”.

La Scuola Sottufficiali dell’Esercito – si legge in una nota – pone particolare attenzione alla preparazione atletica e alle attività sportive. La partecipazione alle più significative manifestazioni sportive consolida l’impegno nella divulgazione dei fondamentali valori etici e di solidarietà, assumendo particolare significato anche alla luce del ruolo centrale della preparazione fisica nel percorso formativo dei futuri comandanti di plotone dell’Esercito italiano.
A ulteriore conferma dell’importanza della pratica sportiva è stata costituita, presso la caserma “Soccorso Saloni” di Viterbo, l’Associazione sportiva dilettantistica “Esercito – Scuola Sottufficiali”, con finalità di sviluppo e diffusione di attività sportive intese come mezzo di formazione psico-motoria e morale, mediante la gestione di ogni forma di attività ricreativa e tipologia di attività motoria idonea a promuovere la conoscenza e la pratica dello sport, con particolare riferimento alle discipline sportive dell’atletica leggera, del pugilato, delle arti marziali, del nuoto, degli sport nautici, del tiro a volo, dello sci alpino e sci di fondo, del calcio e calcetto.