• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Progetti di agricoltura sociale nella Tuscia, incontro all’Unitus

Progetti di agricoltura sociale nella Tuscia, incontro all’Unitus

12 Marzo 2019

Venerdì 15 marzo alle ore 10, all’aula “Carlo Perone Pacifico” del Polo di Agraria si terrà l’incontro “Terra, lavoro, dignità”, progetti di agricoltura sociale nella Tuscia viterbese.

L’Università della Tuscia, con il Dipartimento Dafne, rappresenta da anni un punto di riferimento nazionale ed europeo sul tema dell’agricoltura sociale. Con questa espressione si fa riferimento a quelle attività a caratteri agricolo che coinvolgono attivamente persone a rischio di esclusione sociale. L’agricoltura sociale è dunque un’agricoltura che si propone esplicitamente di contribuire all’inclusione sociale di soggetti con varie fragilità e vulnerabilità.

Venerdì 15 marzo tre progettualità attive nella Tuscia viterbese, che in diverso modo collaborano o hanno collaborato con il Dafne, presentano le loro attività in ambito di agricoltura sociale. Dopo l’introduzione del professor Saverio Senni verranno presentati i progetti:

“Terra degli uomini. Lavoro e dignità” della Caritas di Viterbo

“Hakuna Matata 2.0” dell’Associazione Amici di Galiana

“Soil and sociale care” della rete di imprese Solcare

Di seguito una breve scheda introduttiva ai tre progetti che verranno presentati.

TERRA DEGLI UOMINI. LAVORO E DIGNITA’

Soggetti promotori: Diocesi di Viterbo; Caritas diocesana; Associanzione di Volontariato Caritas – Emmaus Sostenitori: Dipartimento Dafne Unitus; Acli Viterbo, Consultorio diocesano.

Il progetto si propone di sperimentare sul territorio un modello di lotta alla povertà fondato su percorsi di empowerrment, con un approccio innovativo, strutturato intorno all’offerta di opportunità lavorative temporanee nell’ambito dell’agricoltura sociale. Il progetto è stato finanziato dalla CEI, Fondo 8X1000 e ha una durata di 24 mesi.

HAKUNA MATATA 2.0

Soggetti promotori: associazione Amici di Galiana ONLUS.

Progetto finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo – Inclusione (annualità 2018).

Il progetto si propone di favorire l’inclusione sociale e il miglioramento dell’autonomia personale e lavorativa di 10 giovani tra i 18 e i 35 anni con disabilità intellettiva, attraverso il rafforzamento di competenze nel settore agricolo con l’obiettivo di giungere ad un vero e proprio inserimento lavorativo.

SOLCARE – SOiL and SOciaL CARE

Soggetti promotori: imprese agricole viterbesi costituite in Rete d’Impresa.

Il progetto SolCare, è uno dei vincitori del Bando Nazionale “Coltiviamo Agricoltura Sociale” promosso da ConfAgricoltura e vuole scommettere sulla cooperazione per costruire una solida rete con i servizi sociali del territorio, per fare agricoltura sociale insieme.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.