• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Gli studenti del “Paolo Savi” raccolgono prodotti da donare all’emporio solidale

Gli studenti del “Paolo Savi” raccolgono prodotti da donare all’emporio solidale

12 Marzo 2019

In questo anno scolastico, l’istituto tecnico economico Paolo Savi ha dato il via al cosiddetto progetto “Emporio solidale” che ha come scopo quello di raccogliere, attraverso collette di beneficenza, prodotti igienico-sanitari, domestici e alimentari (a lunga conservazione) e di donarli ad I Care.

I Care è un minimarket, il primo emporio solidale aperto a Viterbo, più precisamente a Santa Barbara, piazzale Porsenna, lo scorso anno.

L’idea venuta a Domenico, il presidente, offre la possibilità a famiglie meno fortunate e con gravi problemi economici o di salute (dopo aver accertato le loro condizioni ed aver dato loro una tessera, con all’interno punti da spendere in un mese), di prelevare gratuitamente prodotti per la loro vita quotidiana ed avere la possibilità di fare la spesa e non sentirsi “diversi”.

Tutto questo è stato finanziato dalla Regione Lazio e presentato da associazioni come “Viterbo con Amore”. Tutto ciò ha dato il via ad altri progetti uniti tra loro: infatti l’emporio dà anche la possibilità di far svolgere un anno di sport ad un bambino che non se lo può pagare e poi c’è lo studio medico che aiuta la cura delle persone che non possono permettersele, progetti per le persone invalide, per il volontariato, per la loro protezione e per i diritti sociali.

La dirigente Maria Patrizia Gaddi, la vice preside Maria Luisa Vincenti, Mauro Franceschi, tutto l’insieme dei docenti ed il personale Ata dell’Ite Paolo Savi hanno deciso di adottare questo progetto per sostenere il minimarket ed aiutare chi è meno fortunato e non riesce ad avere una vita “normale”, quella vita in cui non si ha paura tutti i giorni, o si soffre perché non si hanno soldi per mangiare, lavarsi, concedersi svaghi o momenti di serenità.

Ma gli obiettivi principali, che hanno fatto sì che questo si realizzasse, sono soprattutto quelli di insegnare agli studenti e a tutti i ragazzi l’assunzione di responsabilità sociale nei confronti dell’emporio, di responsabilità civile nei confronti dei propri concittadini, dei compagni e della scuola per il rispetto degli impegni presi, di responsabilità organizzativa/manageriale per la pianificazione della raccolta e la solidarietà, tutti siamo uguali e tutti abbiamo il diritto di avere una vita degna di questo nome.

A tutto ciò, non potevano mancare tutti gli alunni, di tutte le classi e indirizzi, che giorno dopo giorno, alternandosi tra loro, si sono presi, volontariamente, l’impegno di acquistare, raccogliere ed infine donare tutti questi prodotti all’emporio, con la speranza di far stare bene tutte quelle persone che fino ad ora non avevano avuto un’occasione come questa per andare avanti.

Anche chi nasce con meno possibilità non è detto che non ce la possa fare, perché c’è sempre una soluzione, un modo per aggiustare le cose ed avere un futuro migliore.

Alessia Fumoso
(Ite Paolo Savi, 4C Afm)
Alternanza Scuola Lavoro, Introduzione al Giornalismo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.