• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Nei parchi fotovoltaici diserbanti a gogò”. L’allarme di Coldiretti

“Nei parchi fotovoltaici diserbanti a gogò”. L’allarme di Coldiretti

11 Marzo 2019

“Sono molti, pericolosi e sottovalutati i danni portati dai nuovi sterminati progetti di costruzione di impianti fotovoltaici a terra. Quelli maggiori sono provocati dall’utilizzo dei diserbanti irrorati a terra, impiegati nei campi fotovoltaici per sterminare erbacce e muschi, che in realtà sono sostanze chimiche vietate dalle legge”.

E’ l’allarme lanciato in un comunicato da Coldiretti Viterbo relativo al proliferare di questi impianti, anche nella Tuscia.

“In alcune regioni – l’associazione degli agricoltori si riferisce in particolare a quanto avvenuto in Puglia, a Lecce – sono scattati i controlli dell’Asl in seguito alla morte di numerosi esemplari nelle zone con impianti fotovoltaici, in cui sarà contemplata anche la proposta di rimozione dei sistemi a energia solare”.

Puntualizza il direttore di Coldiretti Viterbo Alberto Frau: “Vi siete per caso chiesti come vengono annientate le erbacce sotto i pannelli? Utilizzando una quantità enorme di diserbanti. Stiamo creando un ambiente che porterà solo ed esclusivamente veleni mentre si continua a perdere tempo con i pochi e sporadici trattamenti dell’agricoltura; corriamo dietro alle mosche e non vediamo gli elefanti”.

“Non dimentichiamo, inoltre, la composizione dei pannelli solari, i quali contengono sostanze come il cadmio e l’arsenico, altamente tossiche”, aggiunge il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici – Il problema si riflette anche sulla salute dell’uomo, in modo particolare sulle persone che sostano o vivono nelle immediate vicinanze degli impianti fotovoltaici e eolici industriali e sulla produzione agricola, facendo entrare le sostanze nocive nella catena alimentare tramite il consumo di latticini o erbe commestibili vicine alle zone dei parchi fotovoltaici”.

“I dati acquisiti – conclude Condiretti Viterbo – attestano che ogni anno muoiono circa 15.000 animali nei terreni agricoli e nelle zone adibite all’affitto del tetto. A tale proposito è in atto la denuncia della Aidaa, l’Associazione italiana a difesa di animali ed ambiente, la quale chiede che i proprietari ed i responsabili di parchi eolici e fotovoltaici siano perseguiti per i reati di maltrattamento, morte di animali, uccisione di animali indiretta e per deturpamento e distruzione di territori agricoli e bellezze naturali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.