• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Artigianato, sanzioni per chi produce fake. Plaude De Simone

Artigianato, sanzioni per chi produce fake. Plaude De Simone

5 Marzo 2019

“Ben venga una disposizione normativa chiara e inequivocabile che vieti l’utilizzo dei termini ‘artigiano’ e ‘artigianale’ in modo non opportuno e non rispondente al vero, specie in riferimento a produzioni in serie spacciate per manifatture di qualità”. E’ categorico Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, che si schiera a favore dell’approvazione del disegno di legge depositato a Palazzo Madama dal senatore Massimiliano Romeo e sottoscritto da diversi suoi colleghi.

Un disegno di legge che prevede anche l’introduzione di sanzioni – pari all’1% del fatturato e comunque non inferiori a 25mila euro – non solo per chi in ambito pubblicitario classifica ingannevolmente il proprio prodotto come “artigianale”, ma anche per chi lo vende con etichette attestanti la stessa dicitura. “Basta con complementi d’arredo realizzati da operai in catene di montaggio ma pubblicizzati come se prodotti da sedicenti ‘artigiani della qualità’ – aggiunge -. Basta con generi alimentari industriali che con apposite campagne di comunicazione diventano poi magicamente patatine fritte o gelati artigianali”.

“Le imprese artigiane sono solo quelle regolamentate dalla legge quadro 443 del 1985 – continua De Simone – e che sono iscritte all’albo degli artigiani delle Camere di Commercio di riferimento. Chiunque si spacci per artigiano non possedendo però i requisiti richiesti dalla legge e non partecipando in prima persona al processo produttivo, è un fake e compie atti di concorrenza sleale nei confronti dei veri artigiani, quelli che hanno reso il Made in Italy unico al mondo. L’acquirente finale, inoltre, rischia di venire disorientato e di acquistare prodotti molto lontani dagli standard produttivi tipici delle vere creazioni artigianali”.

“E’ necessario che vengano introdotte sanzioni e che vengano fatti rispettare i divieti, colmando così il vuoto normativo lasciato dalla legge quadro – conclude il segretario provinciale di Confartigianato –. Ciò al fine di preservare la qualità delle produzioni italiane d’eccellenzae di mettere al riparo le vere imprese artigiane da slogan ingannevoli e concorrenza sleale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.