• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Eta Beta, al via il progetto di musicoterapia

Eta Beta, al via il progetto di musicoterapia

1 Marzo 2019
I ragazzi del “Santa Rosa”

Come un sogno, meglio di un sogno: il progetto di musicoterapia di Eta Beta Onlus ha preso forma e si è concretizzato nel primo incontro conoscitivo, con un calendario che proseguirà a cadenza settimanale.

Dopo l’acquisto degli strumenti, finanziati da Unicredit che ha creduto e apprezzato il progetto, parte la seconda fase, quella che permetterà la creazione di un’orchestra integrata in grado di presentare uno spettacolo o, magari, di organizzare un concerto vero e proprio.

Mercoledì scorso un selezionato gruppo di allievi delle terze classi del Liceo delle Scienze umane e del Liceo musicale “Santa Rosa da Viterbo”, seguiti dalla docente Monica Sanfilippo, referente per l’istituto per l’alternanza scuola lavoro, ha incontrato il musicoterapeuta Adriano Primadei, coordinatore del progetto Eta Beta, musicista, formatore e supervisore, direttore della Società italiana di musicoterapia psicanalitica, membro della Rete nazionale disabilità intellettive.

Adriano Primadei

Primadei ha presentato agli allievi il percorso del progetto, sottolineando con molta attenzione il legame che si instaurerà tra loro e i giovani adulti diversamente abili. “Comprenderete che questi ragazzi speciali si dovranno confrontare con un mondo di ‘normalità’ che può sviluppare frustrazione o addirittura rifiuto – ha precisato il coordinatore -. E’ evidente che il blocco è un sistema difensivo che si presenta nei ragazzi come un handicap secondario, che va a sommarsi al primario, quello fisico. Con la musicoterapia si può aiutare a superare questo, perché lavoreremo sulle competenze musicali naturali di ciascuno, basterà semplicemente farle emergere. Con ogni mio allievo cerco di far nascere una comunicazione interpersonale musicale intuitiva, in modo da creare intersoggettività con i brani che improvviso al momento. Nell’orchestra il punto di partenza è simile, mentre il progetto diventa strutturato. Si parte dall’osservazione e valutazione, successivamente tutti i ragazzi del liceo saranno coinvolti e collaboreranno insieme, seguendo le mie indicazioni”.

“Nel tempo lavoreremo sulla musica conosciuta ma anche su quella creata in aula, ascoltando le idee di tutti. Dal contenitore principale, quello della musica, andremo a crearne un secondo, fatto con l’esperienza acquisita in questo percorso – ha concluso Primadei – che sfocerà in un concerto o in una rappresentazione teatrale, pensando all’oggetto artistico che avremo deciso di perseguire, valutando ogni sfumatura che sarò in grado di cogliere”. 

Ogni settimana gli allievi dei due licei, con il bagaglio della loro esperienza didattica, si confronteranno con Primadei, proseguendo poi con la creazione dell’orchestra integrata attraverso l’inserimento dei ragazzi speciali e l’approccio diretto con gli strumenti.

“Siamo davvero entusiasti del progetto, della grande comunicabilità espressa dal maestro Primadei e dell’attenzione mostrata dagli studenti del Liceo Santa Rosa – aggiunge Pietro Di Bella, presidente Eta Beta Viterbo -. Siamo certi che nascerà un’orchestra straordinaria, fondamentale per lo sviluppo di tanti ragazzi che attraverso la musica potranno aprirsi al mondo e mostrare straordinarie capacità artistiche”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.