• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Contro la violenza di genere, ecco il progetto “Campo di Marte”

Contro la violenza di genere, ecco il progetto “Campo di Marte”

1 Marzo 2019

Violenza. Un termine che spaventa solo a pronunciarlo, maledettamente attuale come ci ricordano puntualmente le cronache e con il quale molte persone, spesso e volentieri donne, sono costrette a convivere e confrontarsi.

Ma quali sono i segnali preludio di una violenza fisica e psicologica? Quali parole e gesti possono essere considerati un campanello d’allarme? E quale strada si può intraprendere per cercare di aiutare quelle persone più propense a questo tipo di atteggiamento?

Oggi pomeriggio, ore 16,30, alla sala di proiezione Roberto Rossellini della biblioteca consorziale, inizierà un ciclo di conferenze intitolato “Il linguaggio della relazione: a proposito della violenza di genere“, che poserà l’attenzione sull’argomento in maniera più totaliataria possibile e che vedrà altre tre date tra marzo e aprile. 

Ospiti di questo primo incontro saranno i responsabili del “Campo di Marte, uomini insieme contro la violenza sulle donne“, un progetto ideato per sensinbilizzare, discutere e cercare di prevenire la violenza in generale ma soprattutto quella di genere.

Nato ufficialmente nel 2015, Campo di Marte in questi quattro anni ha avuto un’ottima risposta sul territorio, raccogliendo a se tante persone e riuscendo in più a portare la discussione anche sui banchi di diverse scuole.

“Questo è un fenomeno che va capito e argomentato – spiega la professoressa Elvira Federici, coordinatrice dell’evento -; gesti, atteggiamenti e soprattutto le parole, il linguaggio, sono quei fattori da prendere in forte considerazione in questi casi. Soltanto riuscendo a captare determinti segnali – conclude – si può riuscire a prevenire ed evitare situazioni di violenza”.

La conferenza si svolgerà all’interno della sala di proiezione Roberto Rossellini. Ingresso, viale Trento 18/e.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.