• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Unitus, Gianluca Cerracchio nuovo direttore generale

Unitus, Gianluca Cerracchio nuovo direttore generale

28 Febbraio 2019

Gianluca Cerracchio 45 anni è il nuovo direttore generale dell’Università degli Studi della Tuscia. E’ risultato primo nella selezione indetta dall’ateneo viterbese. Fino alla nomina all’Unitus avvenuta nei giorni scorsi dopo l’approvazione all’unanimità da parte del senato accademico e del consiglio di amministrazione, è stato dirigente, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), preposto all’ufficio “assetti istituzionali” della Direzione generale Programmazione coordinamento finanziamento delle Istituzioni della formazione superiore, dove si è occupato tra l’altro di “governance” delle università e delle Istituzioni Afam. In precedenza ha diretto l’ufficio competente anche in materia di reclutamento e stato giuridico del personale universitario, lavorando in particolare all’attuazione e all’applicazione della legge n. 240 del 2010, di riforma del sistema universitario.

E’ laureato in Giurisprudenza (Università degli Studi “La Sapienza”) ed è abilitato all’esercizio della professione di avvocato (Corte di appello di Roma). Tra gli ulteriori titoli di studio e professionali annovera un dottorato di ricerca in Diritto pubblico conseguito presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, ove è stato altresì titolare di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di diritto pubblico della Facoltà di giurisprudenza, relativo al programma di ricerca “Poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti e sistema delle fonti del diritto”; la frequenza del 13° ciclo di attività formative per dirigenti pubblici tenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri–Scuola superiore della pubblica amministrazione, nonché del XVIII corso di studi superiori per la formazione di consulenti legislativi tenuto dalla Scuola di scienza e tecnica della legislazione “Mario D’Antonio” presso l’Istituto per la documentazione e gli studi legislativi (Isle) di Roma. Prima di essere assunto come dirigente presso il Miur è stato altresì consigliere presso il Ministero dell’interno–Scuola superiore dell’amministrazione dell’interno, ove ha frequentato per alcuni mesi il III corso di formazione iniziale per i funzionari della carriera prefettizia.

Quanto alle ulteriori esperienze professionali è stato funzionario dell’Ufficio legislativo del Miur, nonché funzionario in posizione di comando presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato-Direzione centrale per gli affari giuridici e il contenzioso.

Ha pubblicato in materia di tutela costituzionale del minore e di contenzioso costituzionale all’indomani dell’entrata in vigore della riforma del Titolo V della Costituzione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.