• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Teatro San Leonardo, incontro con padre Alex Zanotelli

Teatro San Leonardo, incontro con padre Alex Zanotelli

25 Febbraio 2019

Il Comitato Lavoro e Beni Comuni organizza un incontro-dibattito con Alex Zanotelli venerdì 1 marzo, alle ore 17:30, presso il Teatro San Leonardo a Viterbo.

“L’economia italiana è in recessione – si legge nel comunicato che annuncia i temi dell’evento -, il lavoro è un problema che assilla e non solo i giovani; di più: la convivenza civile e la solidarietà sociale sono in crisi,  la cultura in stato confusionale, le organizzazioni criminali estendono il loro campo di affari, la “morale pubblica” è sempre più deprecabile, gli egoismi regionali rischiano di spezzare l’Italia.  E il livello di fiducia dei cittadini nelle Istituzioni e nella capacità della Politica di dare soluzioni concrete è sempre più basso. In questo contesto, lo spettro che si aggira sul Paese (e sull’Europa) si chiama Sicurezza!  Una realtà, ormai un luogo comune quotidianamente rinforzato dalle tv e dai giornali e amplificato dai social media: un allarme da non sottovalutare, ma che va ascoltato, interpretato, volta a volta ridimensionato e quando è il caso fermamente denunciato”.

Padre missionario, Alex Zanotelli, è stato direttore della rivista “Nigrizia” ed è vissuto per anni in diversi Paesi dell’Africa, esperienza cui ha dedicato il racconto autobiografico “Korogocho, alla scuola dei poveri”; dal 2002 risiede stabilmente a Napoli, nel rione Sanità, dove continua la sua missione dalla parte degli ultimi.  In Italia, padre Zanotelli è noto anche per il suo impegno civile e per le sue posizioni a difesa del Beni comuni e ambientali, in particolare dell’acqua pubblica. E’ recente la pubblicazione del suo libro “Prima che gridino le pietre”, il cui titolo riprende un’espressione di papa Francesco.

All’introduzione di Paola Celletti, per il Coordinamento di Lavoro e Beni Comuni, seguirà un’informativa dell’avvocato Carlo Mezzetti, che farà riferimento anche alla situazione viterbese e quindi l’intervento di padre Zanotelli, che non mancherà di confrontarsi con i presenti sulle cause, sulle risposte da dare e sulle azioni che insieme siamo chiamati ad opporre ai fenomeni di degrado che ci preoccupano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.