• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Incontro della Caritas su immigrazione, accoglienza e integrazione

Incontro della Caritas su immigrazione, accoglienza e integrazione

20 Febbraio 2019

Si terrà a Viterbo il 22 febbraio, ore 9.00-13.00, presso Palazzo dei Papi (Sala Alessandro IV – piazza San Lorenzo 8) l’incontro “Immigrazione, accoglienza e integrazione nel territorio viterbese”, promosso dalla Caritas diocesana di Viterbo in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Idos e l’Istituto di studi politici San Pio V. L’incontro sarà aperto dai saluti del vescovo Lino Fumagalli.

IL PROGRAMMAScarica

“L’immigrazione – si legge in una nota – costituisce anche a Viterbo, come nel resto d’Italia, una vera e propria sfida, con le sue criticità e le sue potenzialità, con le sue problematicità e le sue virtualità. In questo contesto l’incontro vuole offrire una lettura aggiornata della realtà ed essere occasione di dialogo multiculturale e multireligioso per condividere esperienze, difficoltà e buone prassi andando oltre le distorsioni prodotte dalla post-verità e dalla confusione della società informazionale”.

E’ prevista la partecipazione di Luca Zoncheddu, coordinatore Caritas diocesana di Viterbo, Luca Di Sciullo, presidente Centro Studi e Ricerche Idos, Chiara De Carolis, presidente Casa dei diritti sociali della Tuscia, Tshiela Lukusa, presidente associazione Sans Frontiere, Vittoria Lupi, Casa delle Donne, Associazione Battiti, Patrizia Prosperi, assistenza sociosanitaria ai cittadini immigrati Asl di Viterbo.

Le voci dalla Viterbo multiculturale e multireligiosa saranno rappresentate da Male Nguirane, Associazione senegalese, Manjit Singh, presidente Associazione religiosa e di promozione sociale Baba Buddha Ji, Nadra Ferrari, rappresentante Centro culturale islamico, Ruhiru Fernando, associazione Buddhist Temple Meditation Center, Canela Grao, maestro capoeira brasiliano (primo cittadino brasiliano a Viterbo), Ada Tomasello e Abiola Mufutau Oguntimirn, coppia mista italo-nigeriana, Mujeeb Ur Rehman, mediatore Pakistan, Stefania Kostyuk, rappresentate comunità ucraina e Herreh Ceesay, cittadino Gambia. Alcune buone prassi e criticità nel sistema delle risposte saranno raccontate da Pierpaolo Manca, Centro d’ascolto diocesano – Sportello immigrati, Vanessa Renato, equipe mondialità della Caritas diocesana, don Elio Forti, chiesa di Santa Maria della Verità, don Flavio Valeri, chiesa del Sacro Cuore di Gesù, don Massimiliano Balsi, chiesa di Santa Maria della Quercia, padre Bobita Vasile Stefan, Chiesa ortodossa e comunità rumena e Gino Damiani, Caritas zona vicariale Bagnoregio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.