• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Genitori e figli che lavorano insieme, anche questa è la bellezza del Carnevale Viterbese”

“Genitori e figli che lavorano insieme, anche questa è la bellezza del Carnevale Viterbese”

20 Febbraio 2019

di Daniela Proietti (Comitato carnevalesco)

Neanche due settimane ci separano, oramai, dalla sfilata per le vie di Viterbo di carri allegorici e gruppi mascherati (sabato 2 marzo alle ore 15, ndr). Ampiamente pubblicizzata sui social network e grazie ai passaparola, la manifestazione sembra già passare davanti ai nostri occhi. Questo evento, nato su iniziativa di un gruppo di cittadini che lo scorso anno si presero la briga di mettere in moto una macchina complicata e che non era mai stata messa in strada, ha raccolto talmente tanti consensi che non è stato possibile non replicarlo.

Oltre a tutti i numeri che conosciamo già, il Carnevale Viterbese sembra stia acquisendo una rilevanza sociale riconosciuta da molti. “Il nostro sacrificio è ripagato proprio da ciò che vedete nelle foto in allegato e non potrebbe esserci soddisfazione maggiore. Un padre, emozionato, ci ha fermati e ci ha detto di aver riscoperto suo figlio. Grazie a questo evento, difatti, sta lavorando gomito a gomito con lui e ha scoperto una parte che non sapeva che avesse”, spiega l’organizzatore del Carnevale Viterbese, Lucio Matteucci, a nome del comitato tutto. Costruire un carro, cucire maschere, organizzare un gruppo, implica un impiego di tempo che, naturalmente, deve essere tolto ad altre attività. Ecco, a noi piace pensare che venga sottratto a ciò che tanto benefico non risulta essere.

Abbiamo visitato molti laboratori, in alcuni casi all’interno di abitazioni o garage, e siamo rimasti piacevolmente impressionati di come la gente si sia organizzata per riuscire in un compito tanto arduo quanto piacevole. Vedere padri e figli che riproducono in maniera certosina, e soprattutto in dimensioni diverse, gli stessi travestimenti o che dipingono le varie forme del Carnevale, è veramente una visione che scalda il cuore.

Uno dei più grandi ostacoli generati dalle abitudini odierne è proprio la mancanza di condivisione del tempo e delle esperienze di vita. C’è bisogno di ritornare a trasmettere le proprie conoscenze, e se questo avviene anche soltanto per un periodo limitato ad alcune settimane o a un periodo poco più lungo, si è comunque raggiunto un risultato positivo.

Anche la letteratura pedagogica mette in luce l’importanza dell’interazione tra genitori e figli nel lavoro manuale. “Nei rapporti tra genitori e figli, esiste una realtà dove l’etica si mescola al senso di appartenenza, tradizione e passione. E’ un terreno privato, intimo, che libera le fantasie di padri visionari e sognatori e figli pragmatici. E’ quello del lavoro manuale, l’artigianato, nel quale un padre, oltre a trasmettere al proprio figlio un patrimonio di esperienze, di abilità, e di valori imprenditoriali lascia la memoria di una identità che si costruisce nella gratificazione personale in antitesi alla serialità, alla standardizzazione e all’alienazione dei macchinari”.

E dell’importanza sociale di un evento come questo di cui parliamo, ne sono consapevoli anche le maggiori autorità cittadine, il sindaco Giovanni Arena e il prefetto Giovanni Bruno, che ne hanno riconosciuto il valore sociale e di aggregazione, nell’ottica della riscoperta e rivalutazione della tradizione popolare.

Buon Carnevale (Viterbese) a tutti!!!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.