• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Laureati e multitasking, cresce nuova generazione di agricoltori

Laureati e multitasking, cresce nuova generazione di agricoltori

12 Febbraio 2019

È in atto un cambiamento epocale – si legge in una nota di Coldiretti Viterbo – che non accadeva dalla rivoluzione industriale. Il mestiere della terra non è più considerato l’ultima spiaggia di chi non ha un’istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è la nuova strada del futuro per giovani generazioni istruite e con voglia di fare.

Affermazione straordinaria, quest’ultima, avvalorata da dati importanti. Solo nel Lazio sono state già presentate 1218 domande di primo insediamento, di cui ben 254 nella provincia di Viterbo. Anche il dato nazionale è di rilevanza eccezionale: lo storico ritorno alla terra ha portato 35mila giovani under 40 a presentare domanda per l’insediamento in agricoltura. L’Italia, con 56mila imprese agricole italiane condotte da under 35, è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura. Una presenza che ha di fatto rivoluzionato il lavoro in campagna dove il 70% delle imprese giovani opera in attività multifunzionali che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, l’agribenessere e la cura del paesaggio. Giovani “con tanto sale in zucca” che scelgono la formazione specialistica e la affiancano ad una valida idea imprenditoriale. Negli ultimi sette anni, infatti, gli studenti italiani hanno preso d’assalto la facoltà di Agraria che fa registrare un aumento del 14,5% delle iscrizioni, in netta controtendenza, nello stesso periodo, al calo generale del 6,8% degli universitari.

“Ma il percorso virtuoso che intraprendono questi giovani volenterosi e meritevoli rischia di infrangersi contro due ostacoli: la burocrazia, che sottrae mediamente 100 giorni di lavoro alle imprese, e il sottofinanziamento” afferma Enrico Vettori, delegato Giovani Impresa Coldiretti Viterbo.

La burocrazia regionale risulta carente nella predisposizione e nell’attuazione dei Piani di sviluppo rurale con bandi emanati in ritardo, procedure farraginose e scarsa flessibilità. Una recente analisi della Corte dei Conti ha fatto emergere, per esempio, tempistiche marcatamente difformi tra una regione e l’altra, in termini di capacità di evadere le domande di sostegno con tempi che possono allungarsi fino a 985 giorni. Il rischio concreto è che oltre danno ci sia la beffa con la restituzione dei fondi disponibili a Bruxelles in un momento in cui i giovani italiani scommettono nelle campagne come mai nel passato.

Secondo punto, di non minor interesse, è la scarsità di risorse individuate per un così importante fenomeno di riavvicinamento dei giovani all’agricoltura. In particolare, nel Lazio, la Regione ha stanziato 21 milioni di euro per la Misura Giovani a valere sul PSR Lazio 2014-2020. Stanziamento che, diviso per il sostegno concedibile ad ogni singola azienda (del valore di 70.000 euro), risulta premiare solo 300 aziende sul territorio regionale nella nuova programmazione in atto.

“Visti i numeri – sostiene il direttore Coldiretti Viterbo, Alberto Frau – la dotazione della misura 6.1 sembra attualmente essere assolutamente insufficiente. A mala pena una domanda su quattro potrà essere finanziabile. Per un settore definito come strategico, il sostegno delle istituzioni deve essere concreto ed effettivo”. Proprio per questo ci deve essere un solido rifinanziamento del bando per far sì che molti giovani che hanno intrapreso o vogliano intraprendere questa via, possano contare su una reale base economica per far fiorire le loro idee e permettere a questo nuovo esercito di agricoltori la valorizzazione della qualità dei prodotti, del Made in Italy nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.