• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Crescono le adesioni al corteo anti mafia. “E Arena riferisca in Consiglio”

Crescono le adesioni al corteo anti mafia. “E Arena riferisca in Consiglio”

7 Febbraio 2019

Aumentano le adesioni alla manifestazione contro la mafia in programma il 15 febbraio, organizzata da Cgil, Cisl e Uil.

Oggi anche Cna e Confartigianato hanno annunciato che saranno presenti in piazza.

“Proprio in questi giorni – spiegano Angelo Pieri e Luigia Melaragni, rispettivamente presidente e segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia – il nostro centro studi nazionale ha presentato un approfondimento sui reati denunciati negli ultimi dieci anni nel Paese e ha evidenziato che si è registrato un aumento di quelli più sofisticati a danno dell’ambiente economico (+ 57,5 per cento) e propri della criminalità organizzata. La diffusione di questi reati pregiudica fortemente la propensione all’imprenditorialità e agli investimenti, impedisce lo sviluppo di un’economia sana”.

Anche da parte del segretario provinciale di Confartigianato Andrea De Simone il messaggio è chiaro: “Da tempo la nostra associazione si è dotata di un codice etico, con l’intento di attuare e promuovere modelli di comportamento ispirati all’integrità e al rispetto della legalità. Le imprese e gli imprenditori del nostro sistema associativo riconoscono, infatti, tra i valori fondanti della Confederazione il rifiuto di ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge”.

Intanto il comitato Lavoro e Beni Comuni chiede che il sindaco riferisca al più presto in Consiglio comunale sul tema della mafia a Viterbo.

“Ben vengano fiaccolate e manifestazioni pubbliche organizzate dalle realtà sociali per portare all’attenzione un tema di tale rilevanza, ma alle istituzioni spettano azioni e impegni concreti”, affermano in una nota Paola Celletti e Barbara Cozzolino. E aggiungono: “Come primo doveroso passo, aspettiamo dunque una relazione dettagliata sullo stato dei fatti alla data odierna e, soprattutto, la promozione di strumenti amministrativi volti a porre in essere tutte le azioni e le prerogative assegnate ai sindaci e ai Comuni per il contrasto alle organizzazioni mafiose”. Nel dettaglio: “L’emanazione di regolamenti e atti amministrativi ispirati a principi di legalità e di controllo, volti a rafforzare la piena trasparenza delle procedure di appalto, di rilascio delle concessioni, di contrasto alla corruzione e a ogni forma di abusivismo (commerciale e edilizio); l’attivazione di campagne d’informazione rivolte alla cittadinanza contro il racket e l’usura; l’attivazione di percorsi di sensibilizzazione nelle scuole, attraverso incontri, campagne informative, percorsi culturali e sociali al fine di far maturare consapevolezza critica e coscienza civica”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.