• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Aumenta il prezzo delle nocciole. “Grande richiesta per quelle della Tuscia”

Aumenta il prezzo delle nocciole. “Grande richiesta per quelle della Tuscia”

7 Febbraio 2019

Confermate le previsioni di Coldiretti Viterbo, aumenta il prezzo delle nocciole. Un fenomeno inaspettato, che in genere non si verifica in questo periodo.

Soddisfatti i dirigenti di Coldiretti Viterbo della zona dei Monti Cimini e soddisfatti il presidente Pacifici ed il direttore Alberto Frau.

“lo avevamo previsto – sottolinea il direttore Frau – c’è voglia di made in Italy, c’è voglia di nocciola italiana, c’è voglia di qualità e trasparenza, non poteva essere altrimenti; avevamo già da tempo osservato l’andamento della domanda del prodotto di provenienza nazionale ed ogni giorno abbiamo incontrato e ascoltato le esigenze delle grandi aziende che si stavano affacciando nella nostra provincia per ritirare prodotto nazionale con sempre maggiore frequenza. Siamo sempre stati contro l’inutile allarmismo lanciato senza dati alla mano dalle tante associazioni che prevedevano catastrofi economiche con l’aumento degli ettari coltivati a nocciolo, cosa che, puntualmente, non solo non si è realizzata, ma anzi sta portando i suoi frutti ai nostri associati, che da sempre si impegnano per ottenere produzioni di qualità elevatissima ed hanno iniziato un percorso virtuoso al fine di ridurre anche l’impatto ambientale delle coltivazioni di nocciolo, pianta di per se già rustica ed adattabile ai nostri territori. C’è voglia di italianità ed i nuovi prodotti che si stanno affacciando sul mercato alimentare prediligono ed utilizzano sempre di più prodotto nazionale, così come promosso da Filiera Italia Coldiretti, che da tempo sta lanciando questa nuova politica a favore dei propri associati e dei consumatori, ormai uniti in un binomio inscindibile”.

Aggiunge il presidente Pacifici: “Saremo vigili ed attenti, affinché si piantino noccioli solo ed esclusivamente sulle aree vocate a questo tipo di coltura, mantenendo la bio-diversità del territorio e promuovendo nuove tecniche di coltivazione a bassissimo impatto ambientale, insieme all’università e alle strutture economiche con le quali ci stiamo interfacciando; stessa cosa faremo per i mandorleti, che vanno promossi e rilanciati su tutta l’area litoranea e per i quali stiamo costruendo un progetto di filiera ad hoc. La Tuscia ha tutte le carte in regola per divenire un polo eco-sostenibile di produzione di frutta in guscio, che possa fungere da esempio per tutta Italia, nel rispetto dell’ambiente e dei consumatori”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.