• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Centro storico: gelaterie no, sexy shop sì

Centro storico: gelaterie no, sexy shop sì

1 Febbraio 2019

Riceviamo e pubblichiamo un intervento del consigliere comunale Massimo Erbetti (Movimento 5 Stelle)

Un gelato a San Pellegrino? Solo se nevica!!!

Si è continuato a discutere durante la seduta del consiglio comunale di ieri il nuovo “piano del commercio del Comune di Viterbo”. E’ chiaro, ormai, che il piano in questione è stato realizzato con pressapochismo e superficialità: un regolamento  proposto dalla maggioranza come un viatico per il rilancio del commercio ma che presenta numerose lacune ed è soggetto ad ambigue interpretazioni.

Il Consiglio si è soffermato a discutere del “Capo II” nel quale  si tratta in particolare del centro storico e delle zone di tutela speciali. Il regolamento nelle premesse si propone di fare da volano per l’economia del centro  ma, in realtà, di propositivo non ha proprio nulla. Esso prevede infatti, quasi esclusivamente restrizioni, paletti e contingentazioni delle licenze. Di incentivi economici si parla solo in termini di eventuali e remote possibilità. Niente di concreto, in quanto non ci sono al momento fondi destinabili specificatamente a questo argomento. Belle promesse, insomma.

E’ proprio in questa parte del piano poi , che si notano le maggiori disattenzioni, lacune e superficialità. Un esempio per tutti è l’impossibilità di aprire una gelateria nel quartiere di San Pellegrino. Niente licenza per due anni, almeno! A meno che, chi volesse proprio investire in questo tipo di attività non si impegni ad aprire sia di mattina che di pomeriggio ma attenzione: la sera a letto presto – alle 22,00 massimo si deve abbassare la serranda, per cui viterbesi dimenticatevi un gelato ristoratore nelle calde sere d’estate. Cioè  bisogna trovare un imprenditore disposto ad aprire una gelateria le mattine di novembre ma a chiudere alle 22.00 nei mesi estivi! Avremo sicuramente la fila per chiedere licenze di questo tipo.

Lo stesso vale per tutte le altre attività alimentari di tipo artigianale. Tutte! Ed ancora si prevede un orario limitato di apertura serale per i bar ma non vale lo stesso principio per i ristoranti o le altre categorie di somministrazione di alimenti e bevande. No, solo per i bar! Pertanto ci si potrà goliardicamente ubriacare in locali alterni: uno si ed uno no. Basterà leggere l’insegna e decidere.

Si fanno, poi, restrizioni orarie per i superalcolici. Non per gli alcolici in genere. Forse chi ha redatto il piano non sa che normativamente la differenza esiste.

Per non parlare del divieto di aprire un “Money Change” al centro. Ancora si capisce che non si ha contezza di quel che si scrive. Il moneychange è una attività di cambiavalute, si trova in tutte le città turistiche del mondo. Perché vietarla? Forse perché il nome somiglia tanto ai “moneytransfer”, che pare non incontrino la simpatia della giunta?

Si potrà, invece, aprire liberamente un sexy shop o un centro massaggi anche a piazza San Lorenzo, o magari in via Santa Rosa, si può dire di tutto a questa maggioranza  ma, sicuramente,  non la si può accusare di essere bigotta.

Con un certo disappunto abbiamo sentito in aula  una consigliera di maggioranza affermare a gran voce  che “in centro ci abitano solo quattro poveri vecchietti”. Viene da pensare che si sia smarrito il senso dell’appartenenza alla stessa città.

Infine: sottolineando che anche fra i membri della maggioranza c’è chi si è finalmente accorto che votando questo piano del commercio si rischia di “creare un mostro”, non ci resta che fare una considerazione: se volete gustarvi un bel gelato dopo cena a San Pellegrino portatevi da casa sciroppi e zucchero e aspettare che nevichi ad agosto!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.