
“Giovani e colori” si presenta a Palazzo dei Priori. C’era aria di festa l’altra mattina, nella Sala Regia del palazzo comunale, in occasione della presentazione del progetto promosso dalla cooperativa sociale “Gli Aquiloni” e dall’associazione giovanile di promozione sociale Juppiter, in collaborazione con il Comune di Viterbo (assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche giovanili e assessorato alla Pubblica istruzione), con il sostegno economico della Presidenza della Regione Lazio.
Protagonisti principali i bambini e i ragazzi degli istituti Vanni, Canevari e Merlini. “Si tratta di un percorso che non si fermerà qui, e che qui non inizia, ma fa semplicemente ‘tappa’, per raccontarsi alle istituzioni e alla città – ha spiegato Salvatore Regoli, presidente dell’associazione Juppiter -. Un momento per festeggiare e divertirsi insieme alle scuole e per organizzare una grande giornata di festa che si terrà in primavera. Sarà la festa della scuola”. Una mattinata di musica, immagini, ragazzi speciali e sogni da realizzare. Si è parlato di idee che animano la condivisione del progetto “Giovani e colori”, di educazione, di politiche giovanili, di pari opportunità.

Per le scuole sono intervenute Fiorella Crocoli, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Pietro Vanni”, Paola Bugiotti, dirigente dell’istituto comprensivo “Silvio Canevari” e Luciana Vergaro, insegnante dell’istituto “Giovanni Merlini”, in rappresentanza della dirigente Agata Severi. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale, in particolar modo del sindaco Arena e dell’assessore Micci, è stata l’assessore Sberna.
“Quella che si sta organizzando per la prossima primavera – ha aggiunto l’assessore ai servizi sociali e alle poliche giovanili Sberna – sarà una giornata coloratissima, una grande festa per la scuola e della scuola, che porterà migliaia di bambini e ragazzi delle elementari e medie a invadere le vie della nostra città. Come assessorato siamo molto attenti anche alla formazione delle coscienze dei nostri piccoli e piccolissimi. Mi sto impegnando personalmente per promuovere politiche attive per i nostri giovani e per i bambini, coniugare gioco, armonia, amicizia, solidarietà e riflessione su tematiche sociali”.