• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Il progetto SuperAbile conquista gli alunni dell’Ellera

Il progetto SuperAbile conquista gli alunni dell’Ellera

1 Febbraio 2019

“SuperAbile ci ha scaldato il cuore”. I bambini dell’istituto comprensivo “Ellera” lasciano quarantadue testimonianze dopo l’incontro tenuto lo scorso 30 novembre. Sotto la supervisione della dirigente scolastica Claudia Prosperoni, le insegnanti Emanuela Tondi, Sara Oriolesi, Carmen De Luca, Paola Ranelli, Manuela Bartolini (per la classe 5D), Sandra Morella, Deborah Callea e Piera Pesci (per la classe 5E) hanno voluto consegnare il lavoro post evento, elogiando i racconti di Lorenzo Costantini e Brunella Roscetti con frasi e dediche cariche di affetto.

“Gli alunni delle classi, in occasione dell’incontro avuto con i protagonisti di SuperAbile – dicono le insegnanti – hanno realizzato un lavoro capace di coniugare le tematiche affrontate nel progetto di classe con le emozioni suscitate dai racconti ascoltati nella giornata del 30 novembre 2018. Gli alunni, prossimi al passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado, – aggiungono – si trovano ad affrontare un inevitabile percorso di crescita che abbiamo cercato di simbolizzare con la metafora del viaggio, preparando la valigia e stimolando i ragazzi alla lettura del libro ‘l mago di Oz’, che, in qualche modo, presenta il percorso turbolento di Dorothy allontanata da casa a causa di un ciclone. Nel suo cammino incontra un boscaiolo di latta, uno spaventapasseri ed un leone a cui mancano cuore, cervello e coraggio. Anche loro sono in cammino come Dorothy alla ricerca di ciò che non hanno. Nell’analizzare questo viaggio, difficile e doloroso, i ragazzi hanno imparato a conoscere che la vita è fatta di ombre, cioè di momenti difficili e di pericoli. Ma non si deve mai perdere di vista la luce che da senso alla propria esistenza e rende straordinario il nostro vivere.

Per riuscire a raggiungere questi obiettivi i bambini hanno riflettuto sul fatto che gli ingredienti essenziali per riuscire a raggiungere questi obiettivi sono appunto il cuore il cervello ed il coraggio.

L’approccio al progetto SuperAbile e nello specifico alla storia di Lorenzo Costantini e Brunella Roscetti – proseguono le insegnanti dell’istituto dell’Ellera – ha fatto si che i bambini potessero trovare delle conferme a queste riflessioni: di fronte alle difficoltà di un’amputazione hanno saputo tirare fuori il coraggio, ragionare con il cervello e lasciarsi guidare dal cuore.

Scaldati da queste straordinarie emozioni i bambini hanno realizzato per Lorenzo e tutti gli altri protagonisti del progetto SuperAbile una coperta composta da 22 parti, pari al numero degli alunni della classe, cucite insieme in modo variopinto e contenenti ciascuna un pensiero suscitato dall’esperienza, affinché, attraverso le loro parole, possano essere scaldati anche i cuori di questi meravigliosi ragazzi. Tutto è stata inserito in una valigia realizzata artigianalmente – concludono le insegnanti del plesso di piazza Gustavo Adolfo – perché il viaggio della vita ha bisogno proprio di un bagaglio così significativo e importante per condurre l’esistenza nella direzione più giusta per ognuno di noi”.

Da segnalare anche i lavori connessi al progetto preparati al computer dagli insegnanti – con a capo Silvia Cattozzo – e dagli alunni della classe V°B.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.