• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Arsenico, qualcuno dovrà rispondere dei soldi spesi”

“Arsenico, qualcuno dovrà rispondere dei soldi spesi”

27 Gennaio 2019

“Quanto sono costati ai cittadini di Viterbo e provincia i dearsenificatori? Quanto è costata la loro manutenzione? Trattandosi di soldi pubblici qualcuno sarà chiamato a spiegare questa mole di denaro spesa senza aver risolto il problema”.

Dopo l’ultimo monito con cui la Commissione europea ha richiamato l’Italia per i valori di arsenico e fluoruro nell’acqua di Viterbo, il capogruppo del Pd in consiglio comunale chiede il conto. Se dopo tutti questi anni le cose stanno ancora così – spiega in sostanza Luisa Ciambella – è evidente che i rimedi adottati finora non hanno funzionato: “Dietro cosa si nasconderanno gli amministratori della società Talete che gestisce il servizio?”

Per i viterbesi piove sul bagnato: “Cosa potrebbe accadere di peggio a un territorio che dopo anni si trova la salute a rischio e un rincaro in bolletta per quell’acqua che ormai pagherà come il vino?” rincara la Ciambella, ricordando la decisione dell’assembela dei soci di Talete di aumentare la tariffa. E attacca il sindaco: “Arena, dimostrando un grande coraggio si limita a dire che Viterbo ha i valori apposto. Quindi cari viterbesi potete pagare di più l’acqua e siate anche contenti per favore, poteva andare peggio”.

In realtà un’altra soluzione era stata individuata a suo tempo, Stiamo parlando della miscelazione delle acque, “ma questa non è stata né programmata, né progettata e né realizzata”.

“E pensare che i proprietari di Talete sono la Provincia ed i Comuni che al primo punto del loro impegno dovrebbero avere la salute del Cittadino e non gravare sulle sue tasche per soluzioni chiaramente non efficaci. Mi auguro che il socio di maggioranza, che è il Comune di Viterbo, si decida a fare la propria parte. Per questo mi auguro che i cittadini partecipino al prossimo Consiglio straordinario sull’acqua del 5 febbraio, per avere l’opportunità di conoscere la questione e di farsi una propria autonoma opinione”, conclude il capogruppo del Pd.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.