• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Una corona per 3 ebrei viterbesi deportati e la mostra “Omocausto”

Una corona per 3 ebrei viterbesi deportati e la mostra “Omocausto”

26 Gennaio 2019

Una mostra, la presentazione di un libro e la proiezione di un film. Ma anche momenti di raccoglimento.

Sono gli eventi organizzati per domani, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria da “L’Altro circolo” e Federazione del Sociale Usb.

Alle 11.30 si svolgerà una commemorazione a Porta della Verità, con la deposizione di una corona di fiori in via della Verità 19 dove abitavano tre ebrei viterbesi deportati ad Auschwitz nel 1944: Emanuele Vittorio Anticoli, Letizia Anticoli e Angelo Di Porto.

Alle 16 presso la sede del sindacato in via Garbini 51/a (largo Nagni), “L’Altro circolo”, l’associazione fondazione “Luciano Massimo Consoli”, Arcigay e Federazione del Sociale Usb Viterbo inaugureranno la mostra “Omocausto: lo sterminio dimenticato degli omosessuali” (ingresso gratuito).

“L’iniziativa – si legge in una nota – vuole rendere omaggio alla memoria di migliaia di omosessuali perseguitati e sterminati durante il regime nazista. Come tutti gli elementi indesiderati anche per gli omosessuali si aprirono i cancelli dei campi di concentramento e vennero marchiati con un triangolo rosa”.

A seguire intervento di Peppe Sini, del centro di ricerca per la pace di Viterbo, e presentazione del libro di Leonardo Ceccarini “L’Ennene, Fantrapsodia Letteraria”. L’opera è ambientata in un futuro, dove la pace regna perenne da decenni. I popoli del mondo dimenticheranno la sofferenza provata in passato e il nazismo risorgerà su scala globale. Una critica metafora della Germania nazista e della società attuale. Un monito a non ripetere gli errori del passato.

La giornata proseguirà con l’esposizione di libri e locandine di film sulla Shoa e, per finire, alle 21, proiezione del film “Europa Europa” (ingresso con contributo volontario associativo di 3 euro). La pellicola racconta di una famiglia ebrea che fugge dalla Germania in Polonia, per sottrarsi alle persecuzioni naziste all’inizio della Seconda Guerra Mondiale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
Uniti nel ricordo di De Gasperi
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset