• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Trasversale in stand by, Italia Nostra: “Avevamo ragione noi”

Trasversale in stand by, Italia Nostra: “Avevamo ragione noi”

26 Gennaio 2019

“E’ un grande risultato destinato a fare probabilmente giurisprudenza in  Europa riguardo la tutela dell’ambiente e della biodiversità”.

Così Italia Nostra Lazio commenta la decisione del Tar del Lazio che ha  sospeso, formulando specifici quesiti alla Corte di Giustizia della Unione Europea, il procedimento sul ricorso avanzato dalle associazioni  ambientaliste riguardo la trasversale Orte-Civitavecchia.

I giudici amministrativi hanno così rimesso la questione all’Europa  sospendendo “il giudizio – si legge nel provvedimento – fino alla  notificazione a questo Tar, da parte della Cancelleria della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, della decisione emessa dalla suddetta Corte”.

Con il ricorso le associazioni ambientaliste chiedono l’annullamento della delibera del Consiglio dei Ministri del 1.12.2017 con la quale veniva adottato “il provvedimento di compatibilità ambientale del progetto preliminare, tracciato verde, della strada statale n. 675 “Umbro Laziale”, asse Orte-Civitavecchia, tratta Monte Romano est – SS 1 Aurelia”.

“La nostra associazione – commenta Marzia Marzoli di Italia Nostra Sezione Etruria – è stata protagonista in tutti i passaggi di questa vicenda. E’ un grande risultato perché conferma che il provvedimento adottato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri era in contrasto con le direttive Habitat ed Uccelli. Questa ordinanza conferma che avevamo ragione e che un’area di pregio, già vincolata come Zps, va tutelata. La decisione – prosegue l’esponente di Italia Nostra – riveste una enorme importanza poiché farà giurisprudenza per diversi casi analoghi in tutta Europa. Ricordiamo che il cosiddetto tracciato verde che attraversa la Valle del Mignone per 14,4 chilometro passerebbe in una Zona a protezione speciale (Zps) e disterebbe dai 100 metri a 1 chilometro da un Sito di interesse comunitario (Sic), che è il corso stesso del fiume Mignone, entrambi siti tutelati da Natura 2000, una rete europea istituita per la conservazione della biodiversità”.

Sette i quesiti formulati dal Tar del Lazio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. (CLICCA QUI PER L’ORDINANZA DEL TAR)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset