• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Il giovane ornitologo Francesco Barberini presenta il suo libro sulle Seychelles

Il giovane ornitologo Francesco Barberini presenta il suo libro sulle Seychelles

26 Gennaio 2019

Sabato pomeriggio alle ore 17.30 a Roma, nella Sala Margana, il giovane aquesiano Francesco Barberini (foto a lato) presenterà ufficialmente il libro “Seychelles travel book – Diario di un viaggio di un giovane ornitologo”. Parte della vendita sarà devoluta alla conservazione delle specie aviarie e non solo di alcune delle isole tramite il Seychelles National Parcks authority e Nature Seychelles.

Fulco Pratesi, presidente onorario WWF Italia, ha sottolineato nella prefazione volume come “solo un ornitologo provetto e appassionato come Francesco avrebbe potuto osservare, descrivere e catalogare la preziosa fauna ornitica delle Seychelles con tale amore e perizia. Un luogo fantastico, forse unico al mondo per varietà e densità di specie diverse e rarissime, tutte di magica e riservata bellezza. Questa gemma dei mari del sud però è fantastica anche per la fauna subacquea. Le mie immersioni su fondali dominati da tondeggianti e lisci massi granitici, mi hanno regalato la visione di specie coloratissime e anche molto rare che ho disegnato sul mio taccuino, Credo infine che una vacanza in questo paradiso arcipelago dispensi scoperte e sorprese anche nel mondo meno appariscente, della flora tropicale, dominata da specie eccezionali come l’esclusivo Coco de Mer che vive solo lì”.In questo avventuroso e piacevole diario di viaggio nelle splende e minacciate Seychelles”.

“Il nostro giovane e sorridente autore – ha sottolineato nella sua Fulvio Mamone Capria (Presidente Lifu-Birdlife Italia) – ci dipinge un quadro di isole selvagge che ospitano una biodiversità straordinaria. La passione di Francesco è smisurata e lo percepiamo nell’intensa lettura delle sue giornate trascorse ad osservare, con discrezione ed entusiasmo, questo ricco mondo di specie esotiche. Le Seychelles, che rischiano per il surriscaldamento globale, rappresentano l’habitat di rarissimi uccelli mammiferi e piante endemici. 115 scrigni di bellezza, che ospitano animali unici al mondo, saranno maggiormente tutelate con la realizzazione (il Governo ha annunciato entro il 2020) di altre due nuove riserve marine di circa 210 chilometri quadrati. Un’area grande come la Gran Bretagna dove verranno vietate tutte le attività di disturbo e di minaccia per la vita selvatica. Un progetto sostenuto da alcune fondazioni private e che sarà fondamentale per la tutela di questo ecosistema. Francesco, minuziosamente e con evidente capacità descrittiva e competenza scientifica ci ha illustrato le tante specie di uccelli ed altri animali che ha osservato nel tour esplorativo. Invogliandoci a prenotare un viaggio e raggiungere questo atollo. Dovremmo viaggiare in maniera sostenibile, senza mai disturbare gli animali e comportandoci come turisti attenti. Il futuro di queste isole è anche legato ad un turismo di qualità e rispettoso di questo che forse, è uno degli ultimi veri e propri paradisi esistenti”

Infine, Mrs Sherin Francis (Ceo of the Seychelles Tourism Board): “Come Ente del Turismo delle Seichelles siamo veramente felici di partecipare a questa originale idea di un libro ispirato dalle visite ad alcune delle nostre isole, considerate hotspot aviari, di un giovanissimo ornitologo italiano. Il suo stato di Ambasciatore del WWF contribuirà di sicuro a rilanciare l’immagine delle Seychelles come paradiso degli ornitologi. Iniziative come questa considerando la sua giovane età, sono proprio quelle che ci auguriamo di vedere nelle nuove generazioni: che si interissino al nostro pianeta ferito ed ai suoi ecosistemi e si adoperino per preservarli. Sono convinta che il libro servirà da ispirazione per i giovani d’oggi, dimostrando cosa si può arrivare a fare anche in età molto giovane. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla perfetta riuscita di questo progetto: Qatar Airwais, Swaroski Optik, Denis Private Islands, Resort and spa,Cousine Islands, Chateau St.Cloud e Oasis Hotel Restaurant & Spa che hanno contribuito a trasformare il sogno di Francesco in realtà”.


Giordano Sugaroni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset