• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Workshop sul frumento, partecipano anche panificatori e pasticceri Cna

Workshop sul frumento, partecipano anche panificatori e pasticceri Cna

17 Gennaio 2019

Nella filiera della qualità agroalimentare, i panificatori e i pasticceri artigiani si sentono protagonisti a pieno titolo. Perché, per ottenere un prodotto fresco che abbia le caratteristiche di bontà e genuinità, selezionano con scrupolo le materie prime e nell’intero processo di lavorazione, che avviene esclusivamente all’interno del laboratorio, garantiscono il rispetto delle regole in tema di sicurezza degli alimenti, a tutela del consumatore.

Non poteva dunque mancare la loro partecipazione al workshop organizzato per venerdì 25 gennaio, dalle ore 9 alle 14, dal Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università degli Studi della Tuscia. “Il frumento: dal campo alla tavola all’intestino”, è il titolo dell’iniziativa, che si svolgerà a Viterbo, nell’aula magna del Dafne, in via San Camillo de Lellis. Durante i lavori, interverranno gli imprenditori Ermanno Fiorentini e Claudio Cavalloro, presidenti, rispettivamente, dell’Associazione provinciale panificatori e pasticceri di Viterbo e di Cna Agroalimentare di Viterbo e Civitavecchia. Il primo, pasticcere, proporrà una dimostrazione pratica dell’uso della pasta madre per la lievitazione naturale; il secondo, titolare di un forno, affronterà il tema dell’evoluzione del mestiere del panificatore artigiano e si soffermerà sul contributo della Cna in sede di discussione dei disegni di legge presentati in materia di produzione e vendita del pane.

“Consideriamo importante, e sicuramente da rafforzare, la collaborazione con l’Università, che ha opportunamente promosso il confronto sul frumento, materia prima da sempre alla base della nostra alimentazione ma finita, da qualche anno, sotto accusa. Le nostre categorie, quotidianamente impegnate a fornire prodotti freschi di elevata qualità, sono fortemente interessate a questa iniziativa, che farà la necessaria chiarezza – affermano Fiorentini e Cavalloro – su molte questioni, dalle risorse genetiche del frumento agli aspetti qualitativi e nutrizionali dei frumenti antichi e moderni, dalla celiachia alla fermentazione lattica per migliorare le proprietà nutrizionali e la conservazione dei prodotti lievitati da forno”.

“Sono previsti contributi scientifici di altissimo livello da parte di docenti e ricercatori di Unitus e di altre Università. Siamo davvero felici – concludono – di poter rappresentare, in un evento così qualificato, il mondo della produzione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.