• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sgarbi: “Quei 70mila euro dal governo per Sutri sono anche merito mio”

Sgarbi: “Quei 70mila euro dal governo per Sutri sono anche merito mio”

16 Gennaio 2019

Dallo staff del sindaco di Sutri Vittorio Sgarbi riceviamo e pubblichiamo.

Il Comune di Sutri beneficerà di un contributo statale di 70.000 euro, come previsto dall’ultima legge di bilancio 2019. E non è certamente una novità. Ma come sempre c’è chi grida allo scandalo; stavolta addirittura per un post di Facebook.

Il Movimento Popolare 2.0, pirandellianamente uno, nessuno e centomila, che nella rivoluzione sgarbiana a Sutri passerà alla storia unicamente per essere un riottoso elemento di disturbo ancora legato a una mentalità politica provinciale, pur essendo Sutri, ormai, al centro delle cronache nazionali per una visione amministrativa innovativa, afferma che  “gli amministratori del Comune di Sutri, con a capo il vicesindaco, si dovrebbero vergognare nel diffondere notizie false e tendenziose”. Tutto questo perché sulla pagina “Comune di Sutri informa”, è apparso, qualche giorno fa, un post in cui si ringraziava il sindaco Vittorio Sgarbi per l’impegno profuso affinché i 70.000 euro, derivanti dal contributo statale, giungessero nelle casse comunali. Ebbene, così è stato. Seppur quei fondi fossero previsti dalla “manovra” per tutti i Comuni, ripartiti secondo il numero degli abitanti, il sindaco Vittorio Sgarbi specifica che oltre ad aver votato positivamente la legge di bilancio 2019 alla Camera, ha aperto un dialogo personale con il viceministro dell’Economia e delle Finanze Garavaglia, affinché i 70mila euro arrivassero il prima possibile nelle casse del Comune di Sutri. Movimenti che costituiscono un impegno atto a rafforzare l’efficacia di un provvedimento, contro il solito “Movimento” di polemiche fatte per esistere. I 70.000 euro, già accreditati, saranno impiegati per il rifacimento di via Pasolini, in terra battuta, per un totale di 50.000 euro, e per il restauro di una porzione di Villa Savorelli, mediante i restanti 20.000 euro.

“Si chiamano 2.0 ma in realtà il loro Movimento vale 0.0. Il Movimento 0.0 deve semplicemente pensare prima di parlare, perché nessuno ha mai detto che il contributo fosse stato fatto a posta per noi, ma io l’ho negoziato, nei limiti in cui si potessero spendere questi denari, indicando anche, al viceministro, due cose possibili da realizzare. Il Movimento Popolare 0.0, è a zero. Come sempre, ridotto a una pernacchia: il Movimento prrr.prrr”, commenta il sindaco Sgarbi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.