• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Orvieto Doc, la Regione limita le iscrizioni dei vigneti nello schedario viticolo

Orvieto Doc, la Regione limita le iscrizioni dei vigneti nello schedario viticolo

15 Gennaio 2019

Sarà limitata temporaneamente, nelle due campagne vitivinicole 2019/2020 e 2020/2021, l’iscrizione dei vigneti nello schedario viticolo regionale per il riconoscimento dei vini a Doc Orvieto e Orvieto Classico. Lo ha stabilito la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini. “Abbiamo accolto la richiesta del Consorzio per la tutela dei vini Orvieto Doc che – spiega l’assessore –  ha evidenziato una situazione attuale di criticità, con un calo sostanziale degli imbottigliamenti nei primi mesi del 2018 rispetto al 2017, oltre 12mila ettolitri in meno fra Doc Orvieto e Orvieto classico, sottolineando la necessità di limitare le superfici rivendicabili per la Denominazione a origine controllata per stabilizzare il mercato del vino Doc Orvieto attraverso un riequilibrio fra domanda e offerta”.

La zona di produzione delle uve per il Doc Orvieto interessa, in tutto o in parte, il territorio di 18 comuni, 13 in provincia di Terni e 5 in provincia di Viterbo, con una superficie vitata di circa 2100 ettari ai quali nei prossimi anni andranno ad aggiungersi, nel territorio umbro, circa 230 ettari di nuovi impianti di vigneti derivanti dall’utilizzo degli ex diritti della riserva regionale e da nuove autorizzazioni concesse in base a un decreto ministeriale del 2015, con un incremento di circa l’11 per cento del potenziale produttivo della Doc Orvieto.

L’analisi del potenziale riduttivo, secondo quanto ha rilevato il Consorzio di tutela nella relazione che ha accompagnato la richiesta, rappresenta una lettura parziale della realtà in quanto una parte di ettari impiantati per la Doc Orvieto ogni anno non vengono rivendicati tanto che nel 2017 la superficie vitata rivendicata complessivamente da 497 viticoltori è stata di 1894 ettari. A preoccupare è il calo degli imbottigliamenti: la valutazione delle giacenze “è estremamente significativa per il futuro della Doc Orvieto in quanto, se non adeguatamente assorbite dal mercato, nel breve-medio periodo potrebbe registrarsi una sensibile riduzione del valore del vino con conseguenze negative sul reddito dei produttori di Umbria e Lazio”.

 “Nonostante i provvedimenti annuali adottati nelle ultime vendemmie dalle Regioni Umbria e Lazio – sottolinea l’assessore Cecchini – permangono le criticità di mercato per i vini Doc Orvieto. Per questo motivo, dopo aver sentito le organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative e le organizzazioni professionali delle due regioni e dopo apposite riunioni tecniche, in coerenza con la normativa comunitaria e nazionale di settore, abbiamo accolto la richiesta del Consorzio e stabilito una limitazione produttiva temporanea per due campagne vitivinicole, fino al 31 luglio 2021”.

Fonte: Regione dell’Umbria

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.