• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » “Fake news di Conte su tasse, Iva e crescita”

“Fake news di Conte su tasse, Iva e crescita”

28 Dicembre 2018
Renato Brunetta

“E’ doveroso compiere un’operazione verità. In conferenza stampa di fine anno, dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte solo inesattezze, degne di chi mente sapendo di mentire, di chi mette la polvere sotto il tappeto, pur di giustificare una manovra recessiva, che tanto male sta facendo al nostro Paese, che non produce sviluppo, ma solo un salasso fiscale per un ammontare di oltre 80 miliardi di euro di tasse aggiuntive che graveranno sulle spalle delle famiglie e delle imprese italiane”.

Così in una nota Renato Brunetta, deputato e responsabile politica economica di Forza Italia. “Fake news/1: tasse – inizia a elencare Brunetta -. Sulle tasse il premier Conte racconta bugie spudorate. Basta avere la pazienza di leggere le loro previsioni di entrate fiscali nei prossimi tre anni, voce per voce, come ha fatto il Consiglio nazionale dei commercialisti, per vedere come la manovra determina 12.9 miliardi di aumenti della pressione fiscale, di cui 2.4 a carico della generalità delle imprese, 600 milioni a carico dei consumatori e 400 milioni a carico degli enti non profit. Meno tasse per pochissimi e più tasse per molti. Altro che pressione fiscale alleggerita per i cittadini. Fake news/2: aumento dell’Iva. L’impegno di Conte a impedire l’aumento dell’Iva sul 2020 vale zero, esattamente come gli spazi di flessibilità sul deficit che avrà il prossimo anno l’Italia grazie ad un governo cicala che nella sua prima manovra si è già giocato tutta la flessibilità dei prossimi tre anni: con il deficit strutturale 2020 già fissato a 1.2 è game over. Fake news/3: crescita. Le scommesse di Conte valgono zero come i suoi impegni e come purtroppo varrà anche la crescita dell’economia italiana a causa di una manovra che era partita all’insegna del meno tasse per tutti ed è finita con il tassare quasi tutti, enti non profit compresi. La crisi dell’economia reale ha confermato la diminuzione del Pil del -0.1% nel terzo trimestre e, con molta probabilità, non dovrebbe crescere nemmeno nel quarto. Per il 2019 la crescita non dovrebbe attestarsi a più del +0.5-0.6%, molto al di sotto dell’1% previsto dall’esecutivo. Italia in recessione, altro che ‘scommettiamo su una crescita robusta’. L’esecutivo Conte continua nel suo processo di metamorfosi: dal governo del cambiamento, a quello #delCambiAumento”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok