• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » E’ il giorno dei dolci artigianali della Tuscia (gallery)

E’ il giorno dei dolci artigianali della Tuscia (gallery)

25 Dicembre 2018

I dolci artigianali contribuiranno a “fare l’atmosfera” del Natale. Si consolida la tendenza degli ultimi anni a privilegiare, per la tavola delle feste, i prodotti dei forni e delle pasticcerie locali. “Perché i dolci della memoria trasmettono un senso di famiglia, di identità. Nella preparazione l’artigiano mette testa e cuore: il consumatore lo sa e per un momento speciale come il Natale è sempre più orientato ad affidarsi a chi, con competenza e passione, restituisce i buoni sapori della tradizione”, osserva Claudio Cavalloro, presidente di Cna Alimentare di Viterbo e Civitavecchia, ricordando che sotto ogni campanile c’è almeno una ricetta tipica: il pangiallo, la nociata, i ceciaroli, il capitone o tortiglione, i mostaccioli, il panpepato, il torrone al miele e alle nocciole dei Cimini fino ai maccheroni con le noci.

Ma gli artigiani non vanno solo sul “classico”. Provano e mettono a punto nuove ricette. I segreti restano quelli della tradizione: processi di lavorazione slow, una selezione delle materie prime che esalta il territorio, rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore, amore per il mestiere. Dice Ermanno Fiorentini, presidente dell’Associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo: “Il punto di forza dell’artigianato è la qualità. Si pensi al panettone, considerato il prodotto principe del Natale. Sono i laboratori artigianali a garantirne la tutela, grazie all’impiego del lievito madre naturale e a un rito di preparazione che si prende il tempo necessario. Ma lavorare sulla qualità significa anche creare nuovi sapori. Ed ecco che forni e pasticcerie hanno studiato e sfornato, per questo Natale, prodotti assolutamente da scoprire”.

Proprio così. Sono una festa per gli occhi, le vetrine e gli scaffali dei punti vendita degli artigiani: presepi artistici di cioccolata e marzapane, biscotti a forma di stella o di Santa Claus, cioccolatini per tutti i gusti dentro scintillanti confezioni e mille altre dolcezze. Come il “pansucchio”, per il quale si stanno ricevendo ordini anche dal Piemonte e dall’Emilia Romagna, o i panettoni che sperimentano abbinamenti particolari: zenzero con limone e cioccolato o arancia candita e lavanda (della Tuscia, ovvio), per dirne un paio. E, a proposito di panettone, c’è pure chi lo propone in versione salata, quest’anno con salame cotto e cipolle di Nepi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset