• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Aziende artigiane in crisi, aumentano le prestazioni di sostegno al reddito

Aziende artigiane in crisi, aumentano le prestazioni di sostegno al reddito

21 Dicembre 2018

La sigla è Fsba: Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato. Istituito dalle parti sociali nel 2012 e autorizzato ad operare dai Ministeri dell’Economia e del Lavoro nel 2015, garantisce il sostegno al reddito dei lavoratori delle aziende artigiane colpite dalla crisi, con l’erogazione, alternativamente, di due prestazioni (il cui massimale mensile è di euro 982,40): un assegno ordinario, finora per 13 settimane, ai dipendenti sospesi dal lavoro a zero ore o che effettuino orario ridotto; un assegno di solidarietà, per 26 settimane, in presenza di accordi sindacali, nel caso di riduzione dell’orario di lavoro finalizzata a evitare licenziamenti individuali plurimi per giustificato motivo oggettivo.

Ebbene, in questi giorni  – informa la Cna di Viterbo e Civitavecchia – è stato sottoscritto dalle Confederazioni artigiane e dai sindacati dei lavoratori un importante accordo, che ha natura sperimentale per il 2019: aumentano da 13 a 20 le settimane di copertura e integrazione al reddito quando l’attività lavorativa viene sospesa o ridotta. Inoltre, per l’accesso alla prestazione, non è più necessario che il lavoratore abbia esaurito ferie e permessi.

Soddisfazione viene espressa da Luigia Melaragni, segretaria territoriale della Cna: “E’ stato compiuto un altro passo in avanti lungo un percorso che la nostra associazione ha voluto e favorito. Grazie alle prestazioni del fondo, il comparto può disporre di strumenti a garanzia della continuità occupazionale e a tutela del patrimonio di competenze che si è creato nelle aziende”.

Si ricorda che tutte le imprese artigiane hanno l’obbligo di versare, per ciascun dipendente, un contributo destinato al fondo pari allo 0,60 per cento calcolato sulla retribuzione imponibile previdenziale. Ciò, come previsto dalla legislazione vigente, indipendentemente dal numero degli occupati.

Info: CNA. Telefono 0761.2291, numero verde 800-437744.  Sito internet: www.cnaviterbocivitavecchia.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.