• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Trent’anni di cremazioni a Viterbo, se ne parla a Palazzo dei Priori

Trent’anni di cremazioni a Viterbo, se ne parla a Palazzo dei Priori

11 Dicembre 2018

Trent’anni di cremazioni a Viterbo, se ne parla a Palazzo dei Priori, il prossimo 14 dicembre alle 16,30, insieme all’associazione viterbese della Cremazione e al professor Sandro Spinsanti, autore del libro “Morire in braccio alle Grazie”. Al tavolo dei relatori la presidente dell’Associazione viterbese per la cremazione Linda Natalini e il presidente della Federazione italiana cremazione Mario Spadini.

“Era il 10 marzo 1988 quando un gruppo di ‘pionieri’ stilò l’atto costitutivo dell’Associazione viterbese per la cremazione – ricorda la presidente Natalini -. Il loro intento era quello di creare una coscienza condivisa sulla scelta consapevole del destino del proprio corpo dopo la morte,rispettosa dell’ambiente, tanto che il loro primo slogan era ‘la terra ai vivi’. Da quel giorno l’associazione è cresciuta costantemente, raggiungendo, a tutt’oggi, oltre ottocento associati. All’inizio erano tutti viterbesi, ora,grazie anche all’impulso dato dall’associazione alla Federazione italiana cremazione, gli iscritti provengono dalla provincia, ma anche dall’intero Lazio e dall’Umbria. È stato fatto un lavoro enorme in questi trenta anni. Un’azione continua e costante di stimolo nei confronti dell’amministrazione comunale: se non ci fosse stata l’azione di pungolo, forse, non avremmo l’impianto crematorio, realizzato e funzionante dal 2003, non avremmo l’area per la dispersione delle ceneri, il ‘Giardino della memoria’, presso il cimitero di San Lazzaro, inaugurato nel marzo 2017”.

“L’associazione, inoltre – aggiunge Linda Natalini – si batte da anni affinché venga realizzata una sala del commiato, dove svolgere riti diversi da quello cattolico, o dove, comunque, poter dare un ultimo saluto al proprio congiunto. Nei primi mesi dell’anno in corso è stato consegnato al Comune di Viterbo un progetto preliminare per la sua realizzazione; l’associazione monitorerà il progetto, affinché sia finanziato completamente e quindi realizzato. Negli anni sono stati organizzati molti incontri, per discutere dei temi del fine vita e della sua dignità. Da sempre al primo posto per l’approvazione della legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Testamento biologico), l’associazione assiste i propri associati nella loro compilazione. Ed è proprio in linea con questi concetti che nasce l’iniziativa del 14 dicembre prossimo. Quel giorno, in occasione del trentennale, avremo ospite il presidente della Federazione italiana Cremazione e di altre so.crem. a noi vicine, ascolteremo il professor Sandro Spinsanti, bioeticista, autore del libro ‘Morire in braccio alle Grazie’. Un testo agile e di gradevolissima lettura sulla morte – ha concluso la presidente Natalini – su come ce la immaginiamo, anche attraverso le pagine di grandi scrittori, e di come essa può essere assistita dalle Grazie, se accompagnata dalle cure palliative, la terapia del dolore e, soprattutto, da grande rispetto per il morente”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.