• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Tre giorni di seminari e approfondimenti sull’Europa

Tre giorni di seminari e approfondimenti sull’Europa

10 Dicembre 2018

Il Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio, il Comune di Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia e la Camera di commercio di Viterbo, d’intesa con l’Istituto europeo di Pubblica amministrazione (Eipa), organizzano dall’11 al 13 dicembre 2018 “Il Lazio incontra l’Europa”, tre-giorni di seminari e approfondimenti per promuovere una piattaforma di dialogo e avvicinare i territori all’Europa.

L’iniziativa sarà aperta martedì 11 dicembre, alle ore 10, presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori del Comune di Viterbo, dall’incontro-dibattito sui “Finanziamenti diretti dell’Unione Europea per lo sviluppo locale” con gli interventi di Giovanni Arena, sindaco di Viterbo, Diana Agosti, capo Dipartimento Politiche europee, Alessandro Ruggieri, rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Domenico Merlani, presidente della Camera di commercio di Viterbo, Enrico Maria Contardo, vice sindaco di Viterbo, Antonella Sberna, assessore alle Politiche europee del Comune di Viterbo, Cristiana Turchetti, capo Unità dell’Istituto europeo di Pubblica amministrazione.

“Il Lazio incontra l’Europa” si articola in seminari formativi volti a promuovere l’occupazione e la mobilità giovanile e approfondire i temi della progettazione europea. Il primo seminario, che si svolgerà l’11 dicembre presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, sarà focalizzato sulle opportunità di studio e lavoro in Europa ed è rivolto a studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado; il secondo, tenuto il 12 e 13 dicembre da Cristiana Turchetti, capo Unità di Eipa, è aperto a un focus selezionato di partecipanti e sarà finalizzato alla redazione di una proposta progettuale da candidare all’interno di uno dei programmi europei.

Durante la tre-giorni, il Palazzo dei Priori ospiterà la mostra multimediale “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia” realizzata dal Dipartimento per le Politiche europee in collaborazione con l’agenzia Ansa. La mostra, articolata in 98 foto e 29 contenuti multimediali, si avvale di un progetto di realtà aumentata per coinvolgere maggiormente le giovani generazioni. Grazie all’app è possibile visitare interattivamente la mostra e rivivere con l’aiuto di immagini storiche e di repertorio sia i momenti salienti dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi, sia gli eventi mondiali e gli avvenimenti di costume e società che hanno caratterizzato questi decenni di storia.
La mostra sarà inaugurata martedì 11 dicembre alle ore 12,30.

Sul sito www.politicheeuropee.gov.it programmi e modalità di partecipazione ai seminari.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.