• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » On line “Un mestiere che non c’è”, ultimo album di Budano & Costa Volpara

On line “Un mestiere che non c’è”, ultimo album di Budano & Costa Volpara

7 Dicembre 2018

Da oggi è disponibile negli store online “Un mestiere che non è”, l’ultimo lavoro di Antonello Giovanni Budano & Costa Volpara.

“Ho passato gli ultimi due anni quasi sempre a casa eccetto quando avevo da suonare – spiega il cantautore nato a Montefiascone – un po’ per risparmiare, un po’ perché non ho molta voglia di uscire. Mi mettevo nel mio studio e arrangiavo le mie canzoni, senza un obbiettivo preciso, solo per farmi un’idea del vestito che avrei potuto far indossare loro; in termine tecnico si chiamano pre-produzioni, di volta in volta dimenticavo ciò che avevo fatto e rimanevano congelate nella memoria rigida del pc.

Poi, ad ottobre, è uscito il libro che ho scritto insieme ad Angelo Deiana – ‘Albe, giorni e altri bagliori’, editato da Infinito Edizioni, con prefazione di Mogol e postfazione del mio amico Alberto Bertoli, figlio del compianto Pierangelo – ed abbiamo cominciato a girare alcuni posti per presentarlo, facendo quello che si chiama reading musicale.

L’undici novembre di quest’anno, mi trovavo in una sala a parlare e cantare di questo libro – senza amplificazioni – io, Angelo e i miei amici musicisti, davanti ad un pubblico seduto e attento. Ho provato una bella sensazione, ho sentito e visto che la mia voce, senza microfono, riusciva ad arrivare fino all’ultima fila, come si faceva tanto tempo fa.

Tornato a casa, così come succede spesso per i cantautori, ho scritto una canzone di getto – ‘Un mestiere che non è’ – e, all’improvviso, mi sono ricordato delle altre canzoni; prendendo carta e penna per elencarle, ho visto che c’erano tredici tracce: in fondo, non avevo buttato via il mio tempo”.

Nell’album le seguenti canzoni: “Un mestiere che non è”, “Non so quanti anni ho”, “Onda lunga dell’inverno”, “Non basta una canzone”, “Caro foglio”, “Tasti bianchi”, “La casa degli specchi”, “Grazie a te”, “L’Anticiclone delle Azzorre”, “Vivo così”, “Stupendi assassini del cuore”, “La commedia della verità”, “Sei miliardi di parole”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.