• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Giovani in difficoltà, fermo da anni l’ascensore sociale”

“Giovani in difficoltà, fermo da anni l’ascensore sociale”

6 Dicembre 2018

Riceviamo e pubblichiamo*.

Sono ormai anni che ci occupiamo continuamente del fenomeno delle imprese che chiudono. Negozi ed attività di ogni genere. E’ facile dire che è selezione di mercato. Adesso che siamo arrivati a ridosso delle feste che segnano il passaggio dell’anno, notiamo maggiormente la differenza col passato, quando eravamo abituati ad avere paesi, città, strade e negozi pieni di addobbi e luci che riscaldavano il cuore e diffondevano il senso del Natale .

Adesso invece troviamo al posto dei tanti negozi serrande abbassate, locali spenti, il grigio scuro della lamiera invece delle luci scintillanti delle attività aperte. Anche la sera l’assenza delle luci fa sì che le strade risultino più insicure e buie.Se il segnale si vede a occhio nudo per le vie del centro, altrove non va meglio.

Insieme alle decine di negozi che abbassano le saracinesche ogni giorno, anche le attività artigiane e dei servizi terminano sempre più spesso la loro azione produttiva di  lavoro autonomo. Se dovessimo fare un’analisi dei redditi, ci accorgeremmo che il ceto medio, indicatore del benessere di una società, si è ridotto dal 2002 di due terzi, con una classe operaia  che è invece quasi scomparsa.

Nella società italiana gli scenari di possibile cambiamento risultano addirittura cristallizzati. Un ascensore sociale bloccato da anni. Notiamo molto spesso che è sempre più semplice trovare i figli con le eredità lavorative dei padri. Così avviene nella cultura di massa: è più semplice trovare laureato un figlio che ha madre o padre laureati. La stessa cosa per la classe dirigente che rimane ancorata alle famiglie che già derivano da questa attitudine. Nel bene o nel male, un nepotismo di carattere familiare.

La forbice delle disuguaglianze continua ad aumentare e diventa sostanziale all’interno delle stesse categorie professionali. Sono ormai, in termini  di  occupazione, aumentate le professioni generiche e diminuite quelle specializzate. Ma il fenomeno che caratterizza tutto questo è soprattutto l’aumentare della povertà. Continuano le privazioni materiali all’interno dei nuclei familiari. Il pil di un paese non cresce al crescere del prezzo del carburante o delle vendite del settore automobilistico: questi sono solo effetti tampone. Un paese cresce per occupazione e reddito da lavoro reale. La mancanza di tutto ciò colpisce notevolmente  le fasce di reddito più basse, le famiglie con disoccupati , oppure occupati part – time , specialmente con figli minori.

Adesso come non mai ci auguriamo che venga valorizzata, ove possibile, la nascita di nuove aziende. Chiediamo la vicinanza della politica alla creazione di nuove imprese, la valorizzazione del Made in Italy per le esportazioni, il lavoro autonomo come possibilità di nuove occupazioni rispetto a quello solo dipendente, non più attuabile come per gli anni ormai trascorsi. Servono politiche che alimentino la voglia del fare per tanti giovani che vedono l’artigianato come alternativa ad allontanarsi dal paese Italia.

La nostra associazione si augura che queste occasioni di rinascita passino attraverso le esperienze ed i suggerimenti di chi, come noi, le vive tutti i giorni. Non si pensi, infatti, ancora una volta che possano essere attuabili per legge attraverso l’opera di un, seppur autorevole, decreto del palazzo dei ministri.I risultati avuti negli ultimi anni, con i noti decreti “per l’occupazione”, non hanno necessità di commenti. Historia docet.

*Stefano Signori,presidente Confartigianato Imprese di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.