• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Mini Festival, in cinque sono già in finale

Mini Festival, in cinque sono già in finale

30 Novembre 2018

Da Omniarts riceviamo e pubblichiamo.

Ieri sera, prima semifinale del 21° Mini Festival di Viterbo, presso la Sala Polivalente della Sacra Famiglia di Viterbo (via Santa Maria in Silice 3) dove, stasera alle ore 20,30, è in programma la seconda semifinale.

Come sempre, sono stati incoronati i “vincitori di tappa” – uno per ogni categoria – che avranno accesso diretto alla finale di sabato 1 dicembre, alle ore 21,00, nella medesima location.

Questi i loro nomi:

  • 6-11 anni: Maria Sofia Chiti (Viterbo), con il brano “Il ballo delle incertezze” (Ultimo), pari merito con Arianna Lavacchielli (Viterbo), con il brano “Genitori a colori” (Lavacchielli);
  • 12-15 anni: Veronica Boni (Vitorchiano), con il brano “Killing me softly” (Jessie J.);
  • 16-20 anni: Alessandro Bruni (Civitavecchia), con il brano “Solo insieme saremo felici” (G. Morandi), pari merito con Ilaria Ferrari (Bracciano), con il brano “Grido d’amore” (Matia Bazar).

Livello molto alto e grande equilibrio – testimoniato dagli ex aequo e che, come sempre, sono caratteristiche peculiari del concorso – sono stati il comune denominatore della serata.

Tra una categoria e l’altra, mentre si aspettava che la giuria facesse il suo lavoro, il pubblico è stato piacevolmente intrattenuto da due “vecchie conoscenze” del Mini Festival: stiamo parlando di Gian Marco Piccini – in arte “Timido”, che ha presentato il suo primo singolo, “Esisto” – e Antonello Giovanni Budano, “angelo custode” dei nostri concorrenti, che ha presentato un estratto dall’album che uscirà la prossima settimana, dal titolo “Un mestiere che non è”.

Apprezzatissimi, come sempre, i due conduttori della serata: Giulia Anesini ed il Mago StefanClod.

Come ormai noto, il 21° “Mini Festival di Viterbo”, è un concorso canoro riservato a ragazzi/e da 6 a 20 anni, che l’Associazione “Omniarts” organizza con il patrocinio ed il contributo del Comune di Viterbo, con la collaborazione di Tuscia in Jazz Festival, Premio Nazionale “Eleonora Lavore”,  Rovers Music Production, Accademia “Why Not” e Fuoriclasse Talent, e che fa parte degli eventi di solidarietà portati avanti da Viterbo con Amore.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.