• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Università, il Dibaf presenta il progetto “Paesaggio 4.0”

Università, il Dibaf presenta il progetto “Paesaggio 4.0”

19 Novembre 2018

Il 21 e 22 novembre, presso il Polo di Agraria dell’Università della Tuscia, verrà presentato il progetto “Paesaggio 4.0” con il quale il Dipartimento Dibaf è stato selezionato dal Miur tra i dipartimenti di eccellenza in Italia, per lo sviluppo didattico e della ricerca dipartimentale, per il prossimo quinquennio 2018-2022.

Obiettivo specifico del progetto è l’individuazione e lo sviluppo di metodi e tecnologie innovative in grado di favorire l’integrazione delle diverse tipologie di informazioni, consentendone l’accesso e l’utilizzo per la conservazione, la gestione e la valorizzazione del capitale naturale, produttivo, alimentare e culturale del nostro paesaggio, appunto Paesaggio 4.0.

Il seminario vedrà la partecipazione alla sessione inaugurale, oltre del rettore Alessandro Ruggieri e del sindaco di Viterbo Giovanni Arena, del presidente Salvatore Parlato del Crea, del presidente dell’Arsial Antonio Rosati, della preside della Facoltà di Architettura della Sapienza-Università, del presidente della Camera di commercio di Viterbo Domenico Merlani, del presidente dell’Ordine Agronomi e Forestali di Viterbo Alberto Cardarelli, e di Giulio Curti, responsabile Lazio Innova.

Dopo l’inaugurazione, ci sarà la prolusione della professoressa Maria Andaloro su “Beni culturali e paesaggio”, a seguire le presentazioni dei temi che verranno sviluppati nel corso del progetto di ricerca e poi si dispiegheranno workshop di incontro e confronto tra docenti, giovani ricercatori, dottorandi e studenti del Dibaf con imprese del settore digitale e esperte di big data come Microsoft, Hewlett Packard, Azure e con istituzioni come Cineca e il Servizio meteorologico di Aereonautica militare, tutte organizzazione interessate a sviluppare una collaborazione e un dialogo costanti con il dipartimento Dibaf, nel settore della ricerca e dell’alta formazione applicando queste tecnologie innovative al paesaggio, all’ambiente, all’agroalimentare e alle biotecnologie.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’inchiesta dei misteri
Nessun decesso, 44 nuovi contagi e 42 guariti
Concorsopoli, Gasparri chiede più decisione da parte della Procura
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset