Il 21 e 22 novembre, presso il Polo di Agraria dell’Università della Tuscia, verrà presentato il progetto “Paesaggio 4.0” con il quale il Dipartimento Dibaf è stato selezionato dal Miur tra i dipartimenti di eccellenza in Italia, per lo sviluppo didattico e della ricerca dipartimentale, per il prossimo quinquennio 2018-2022.
Obiettivo specifico del progetto è l’individuazione e lo sviluppo di metodi e tecnologie innovative in grado di favorire l’integrazione delle diverse tipologie di informazioni, consentendone l’accesso e l’utilizzo per la conservazione, la gestione e la valorizzazione del capitale naturale, produttivo, alimentare e culturale del nostro paesaggio, appunto Paesaggio 4.0.
Il seminario vedrà la partecipazione alla sessione inaugurale, oltre del rettore Alessandro Ruggieri e del sindaco di Viterbo Giovanni Arena, del presidente Salvatore Parlato del Crea, del presidente dell’Arsial Antonio Rosati, della preside della Facoltà di Architettura della Sapienza-Università, del presidente della Camera di commercio di Viterbo Domenico Merlani, del presidente dell’Ordine Agronomi e Forestali di Viterbo Alberto Cardarelli, e di Giulio Curti, responsabile Lazio Innova.
Dopo l’inaugurazione, ci sarà la prolusione della professoressa Maria Andaloro su “Beni culturali e paesaggio”, a seguire le presentazioni dei temi che verranno sviluppati nel corso del progetto di ricerca e poi si dispiegheranno workshop di incontro e confronto tra docenti, giovani ricercatori, dottorandi e studenti del Dibaf con imprese del settore digitale e esperte di big data come Microsoft, Hewlett Packard, Azure e con istituzioni come Cineca e il Servizio meteorologico di Aereonautica militare, tutte organizzazione interessate a sviluppare una collaborazione e un dialogo costanti con il dipartimento Dibaf, nel settore della ricerca e dell’alta formazione applicando queste tecnologie innovative al paesaggio, all’ambiente, all’agroalimentare e alle biotecnologie.