• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Termalismo, rischiamo una figuraccia internazionale

Termalismo, rischiamo una figuraccia internazionale

14 Novembre 2018

Ci auguriamo che l’assessore Nunzi faccia sistemare almeno la staccionata alle Piscine Carletti e una sistemata alle buche, altrimenti si rischia davvero una figuraccia internazionale in occasione del prossimo appuntamento di VisitTuscia. L’evento, in programma dal 23 al 25 novembre, sarà dedicato stavolta anche al termalismo, croce e delizia dell’offerta turistica locale. Per l’occasione arriveranno nella città dei papi 35 buyers nazionali e internazionali desiderosi di conoscere l’offerta che propone il capoluogo della Tuscia. Che comprende, è vero, tante perle, ma nasconde anche tante ombre.

Una iniziativa come sempre lodevole quella organizzata dal Cat (Centro assistenza tecnica sviluppo imprese di Viterbo), ma che rischia stavolta di trasformarsi un boomerang se il Comune non si sbriga in questi dieci giorni prima dell’evento a realizzare alcuni interventi di urgenza al Bullicame e alle Piscine Carletti, dove al momento regnano solo degrado e abbandono. Non diciamo di far tornare a splendere in così poco tempo questi siti, ma dare una sistemata è il minimo.

Al Bullicame, dove la callara è ancora senza acqua, i cristalli danneggiati dai vandali ancora non sono stati sostituiti. L’unico intervento è stata l’installazione nei giorni scorsi delle telecamere di sicurezza. Non si capisce però perché il Comune abbia atteso tanto visto che l’azienda che ha eseguito l’intervento si era offerta di farlo gratuitamente.

Alle Piscine Carletti, invece, il panorama è quello di sempre. Nel parcheggio buche grandi come crateri, che con la pioggia si trasformano in piccoli laghetti di fango. E poi la staccionata divelta, i rifiuti abbandonati e l’assenza di cartellonistica.

Tutto questo sperando che i visitatori non siano attratti dai resti di quelle che furono le Terme Inps, perché poi chi glielo spiega che tutto quel ben di dio sta abbandonato lì da anni senza un perché?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.