• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Questa non è politica, ma solo gestione del potere fine a se stessa

Questa non è politica, ma solo gestione del potere fine a se stessa

1 Novembre 2018

Siamo un giornale libero, non dipendiamo da nessuno e riconosciamo i meriti a chiunque, quando ci sono: speriamo di contagiare tutti. Dopo le nostre dure critiche alle parole di Astorre, registriamo una presa di posizioni del direttore di Tusciaweb che sottoscriviamo, infatti sui valori fondamentali non si può transigere, senza se e senza ma, e non bastano le scuse dato che le parole dal senatore “fuggite” rispecchiano l’animo profondo dell’ennesimo politicante con sotto il vestito nulla, un uomo che pensa e confonde la politica con il potere, che pensa che la gestione del potere venga prima di tutto. Potere per il potere, il potere che tutto pervade e tutto può acquisire, che può piegare le coscienze, che considera i cittadini più come sudditi che come elettori e che punta più sulla fedeltà che sul merito.

La politica deve riscoprire l’anima, deve riscaldare il cuore, deve rigenerare passione. Va racquistato il coraggio di credere in qualcosa e poi di scegliere qualcuno. Se quella politica evocata da Galeotti l’altra sera fosse stata presente si sarebbe indignata, non avrebbe accettato la banalizzazione di Astorre. Ma si può vendere l’anima per un favore e per un contributo? E’ possibile rinnegare se stessi, dando l’idea che la politica è un mercato in cui ci si vende a chi offre di più?

Vuoto, deserto e incapacità di una proposta politica e di un progetto politico: è questo l’Astorre pensiero. Questo non è il nuovo inizio, non è la riscossa e la rigenerazione del Pd, ma l’agonica gestione del declino gli ultimi giorni di Pompei, lucrando il potere fino a che si può. Dal punto di vista politico la riunione alla Corte delle Terme ha evidenziato un Astorre inadeguato al ruolo, incapace di dare un futuro al Pd del Lazio. Spiace constatare che gli accordi di potere abbiano ammutolito gli alfieri della sinistra viterbese, i vessilliferi delle battaglie per i diritti, da Panunzi a Mazzoli, a Serra, ma si sa, una politica senz’anima porta a questi risultati. E poi ci chiediamo perché i nostri elettori ci abbandonano… certi valori sono sacri per il centrosinistra e non possono essere sostituiti da chi crede che tutto sia in vendita e tutto si compra. A questi signori diciamo no grazie. Gli italiani ed i viterbesi non sono stufi della buona politica, ma di questi politicanti.

 

Da questo link l’articolo integrale di Tusciaweb: Belushi, Benigni, il buon Astorre e Casapound…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.