• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Mimmo Lucano a Sutri per ricevere da Sgarbi la cittadinanza onoraria

Mimmo Lucano a Sutri per ricevere da Sgarbi la cittadinanza onoraria

30 Ottobre 2018
Domenico Lucano, sindaco di Riace

Domenico Lucano sarà cittadino onorario di Sutri. Il sindaco di Riace sarà insignito dell’onorificenza cittadina alle 15.00 di giovedì 2 novembre, nel corso del consiglio comunale che si terrà a Villa Savorelli, appuntamento a cui parteciperà anche il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Il sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi ha convocato per l’evento tutti i sindaci del viterbese, stimolando un confronto collettivo con il primo cittadino di Riace sul tema dell’immigrazione e del lavoro degli extracomunitari, in un momento così delicato per il Paese.

“Non capisco perché un sindaco, che opera nell’esercizio delle sue funzioni pur con qualche irregolarità, non abbia semplicemente ricevuto l’avviso di garanzia, ma sia stato disposto anche l’arresto. Trovo positivo il modello di accoglienza e assimilazione proposto da Lucano, per cui le persone che arrivano nel nostro paese vengono rese protagoniste della vita cittadina”, ha commentato Sgarbi.

Dalle 12.00 dello stesso giorno, a Palazzo Doebbing (che sarà aperto al pubblico anche il 1 novembre, seguendo i nuovi orari del mese:10:30-13:30 / 14:30-17:30) nasceranno due nuove strade dedicate a Erasmo da Rotterdam e a Ludovico Ariosto, con la testimonianza di Nuccio Ordine, letterato e accademico italiano, maggiore studioso contemporaneo del poeta ferrarese.

Domenica 4 novembre, invece, Sutri celebrerà il centenario della vittoria della Prima guerra mondiale, momento fondativo della Patria, capace con la sua forza di terminare il Risorgimento e generare una nuova idea di Italia, ma soprattutto di italiani, con un denso programma istituzionale, che culminerà alle 18.00, alla chiesa di San Francesco, con lo spettacolo patrocinato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, “Dai poeti armati, alla Grande Guerra” di e con Emanuele Merlino, regista e autore teatrale, ospite di Linea Verde su Rai 1 come esperto di cose belliche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.