• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Città verdi: balzo di Viterbo. Meno rifiuti, più differenziata. Male trasporti e rinnovabili

Città verdi: balzo di Viterbo. Meno rifiuti, più differenziata. Male trasporti e rinnovabili

30 Ottobre 2018

Città verdi: nella classifica di Legambiente sugli ecosistemi urbani il balzo in avanti più forte lo fa Viterbo che guadagna 42 posizioni, classificandosi al 60esimo posto su 104. In testa Mantova, Parma e Bolzano. Mentre in fondo alla classifica troviamo Massa, Agrigento, Catania. Roma si deve accontentare della 87esima piazza.

Il 25esimo rapporto ecosistema urbani di Legambiente e Ambiente Italia, su dati 2017, si basa su 17 parametri raggruppati in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, trasporti, ambiente, energia).

I settori dove Viterbo fa maglio sono i rifiuti: la raccolta differenziata, secondo questa classifica, sarebbe arrivata al 55,18 per cento, un dato che colloca Viterbo al 52esimo gradino della classifica nazionale. Lontano da Pordenone che è all’84,7 per cento. Ma comunque un risultato incoraggiante. Mentre sarebbe notevolmente diminuita la quantità di rifiuti urbani prodotti: la città dei papi arriva ai piedi del podio con 397 kili ad abitante.

Viterbo spicca anche per la qualità dell’aria: nono posto nazionale per la percentuale di polveri sottili (media ug/mc 18), 52esimo per il biossido di azoto (media ug/mc 28).

Non mancano però le note dolenti e riguardano in gran arte il mondo dei trasporti. I viterbesi non riescono a fare a meno della macchina. Il tasso di motorizzazione è tra i più alti in Italia: ogni 100 abitanti si contano 73 vetture. L’ultima in classifica, per avere un confronto, è Frosinone con un rapporto 77/100.

Malissimo anche le piste ciclabili (90esima posizione) e in generale l’offerta del trasporto pubblico. Significativo il dato finale sull’incidentalità stradale: 1,10 morto ogni mille abitanti. E il verde, con un uso efficiente del suolo molto basso.

Altro settore dove non spicchiamo è quello dell’efficienza della depurazione delle acque (81,7 per cento) e le rinnovabili (solare termico e fotovoltaico su edifici pubblici) con una produzione di 0,88 kw/ab.

QUI LE CLASSIFICHE COMPLETE SETTORE PER SETTORE

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.