• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » IL DOROTEO ASTORRE ALLA IMPROBABILE CONQUISTA DEL PD

IL DOROTEO ASTORRE ALLA IMPROBABILE CONQUISTA DEL PD

29 Ottobre 2018

di Romano Contromano

Oggi Bruno Astorre, nella incerta geografia del Pd, è il più a sinistra dei candidati alla segreteria regionale. Espressione di Zingaretti, mette la sua storia di democristiano al servizio della “restaurazione rossa” del Presidente della Regione. C’è coerenza in questa posizione?

La domanda può essere sfuggente. Astorre, politicamente, è figlio di Severino Lavagnini; questi, a sua volta, lo era di Ruggero Villa. È la storia, in sostanza, di una enclave dorotea nel grande mare andreottiano di Roma e del Lazio. Villa e Lavagnini erano di Monte Compatri, Astorre è cresciuto a Colonna – a pochi chilometri di distanza – dove ha fatto giovanissimo il consigliere comunale. Cresciuto dunque alla selezionata scuola dorotea dei Castelli – nel sangue il potere come anima della politica – ha nel tempo affinato la capacità di adattamento che in essa si apprendeva.

Astorre, vivo Lavagnini, è stato come un Giona senza profezia, accoccolato nella pancia della balena (bianca). Di quella esperienza ha fatto il suo paradigma di vita politica: l’importante è stare nella pancia del potere. Da Sbardella a Rutelli, da Rutelli a Bersani, da Bersani a Renzi: sempre in maggioranza, l’ex doroteo Astorre, sempre dalle parti del padrone di turno.

In sostanza, con questo spirito, non conta tanto la coerenza quanto piuttosto la convenienza. Quindi va bene Zingaretti. Chi ha il potere alla Regione? Come si può pensare di proteggere il feudo dei Castelli? Con quale squadra affrontare la partita del “nuovo Pd”, tutto da costruire? Sono interrogativi che portano sempre a Zingaretti e alla Regione Lazio.

Certo, con tali premesse, si stenta a credere che l’eventuale “segreteria Astorre” possa rappresentare la scintilla del rinnovamento. Un ex doroteo, ma forse nell’animo tuttora doroteo, potrebbe piegare la sua eventuale vittoria alla gestione di un lungo declino. Questa, infatti, potrebbe essere la massima aspirazione di Astorre, far sì che un partito in crisi, come il Pd dimostra di essere, rallenti il più possibile il suo declino. Un declino davvero lungo, con tutti i bagliori del residuo potere…doroteo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset