• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Persi dalla Regione fondi Ue per le aziende agricole”

“Persi dalla Regione fondi Ue per le aziende agricole”

25 Ottobre 2018

“L’amministrazione Zingaretti penalizza le aziende agricole. Sono molti i ritardi della regione che creano evidenti problematiche alle imprese: il Psr 2014-2020 ha visto partire soltanto nel 2017 (cioè tre anni dopo) il primo avviso per una delle 17 misure previste, e ad oggi ne sono partite solo otto. Queste misure, dopo oltre un anno, sono ancora prive di istruttoria (quindi di graduatorie di aggiudicazione), mentre nelle altre regioni d’Italia sono già stati pubblicati i secondi bandi sui piani di investimento”.

Così il capogruppo di Forza Italia della Regione Lazio, Antonello Aurigemma, che aggiunge: “Questa lentezza non fa altro che indebolire le nostre aziende che, prive dei contributi europei, non riescono a sviluppare le proprie attività, rendendole di fatto meno competitive rispetto a quelle di altre regioni. Al momento, l’unico piano partito è quello per l’agroindustria (misura 4.2), che riguarda la lavorazione e la trasformazione dei prodotti agricoli che vengono effettuate dalle grandi industrie: è quantomeno singolare tutto ciò, per certi versi assurdo, perché in teoria bisognerebbe investire prima su chi realizza i prodotti agricoli, e poi su chi trasforma. Il Lazio, per la prima volta, perderà la premialità (parliamo di milioni di euro, che potevano servire a finanziare le imprese del settore): a causa dell’incapacità dell’amministrazione Zingaretti, questi contributi non arriveranno. La rendicontazione del 2018, cosi come confermato dagli uffici regionali, è stata effettuata per il 53% con il vecchio Psr (2007-2013), per il 47% con l’attuale Psr. Per tutti questi motivi abbiamo chiesto la convocazione di un consiglio straordinario per comprendere quali sono state le cause di tali ritardi, per cercare di fornire risposte certe alla filiera agroalimentare del Lazio”.

“La speranza è che Zingaretti si concentri maggiormente sulle problematiche della nostra regione, oramai totalmente allo sbando e abbandonata, invece di essere impegnato per la candidatura alla segreteria del Pd” ha concluso il capogruppo di Forza Italia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.