• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » L’Unitus in un progetto contro la sclerosi multipla

L’Unitus in un progetto contro la sclerosi multipla

25 Ottobre 2018

L’Università della Tuscia, dipartimento Deim, è l’unico partner ingegneristico nella cordata che condurrà il progetto Prag-Ms recentemente approvato dall’Istituto di ricerca no‑profit statunitense Pcori (Patient‑centered outcomes research institute).

Capofila del progetto è l’Istituto neurologico Carlo Besta, che rappresenta un polo di eccellenza internazionale per la ricerca e la cura delle più significative malattie neurologiche. Oltre all’Università della Tuscia e all’Istituto neurologico Carlo Besta fanno parte del progetto anche rilevanti centri specializzati nell’immunoterapia in Italia, Svizzera, Germania, Israele, Spagna e Stati Uniti.

Il progetto durerà 5 anni e avrà un costo totale di 3 milioni di euro. L’obiettivo del progetto è quello di confrontare l’efficacia di due trattamenti già approvati per la sclerosi multipla in un contesto di reale pratica clinica. E’ quindi il primo studio pragmatico multicentrico randomizzato controllato per confrontare direttamente l’efficacia di due farmaci orali (fingolimod/gilenya contro dimethyl‐fumarate/tecfidera) sull’esperienza globale della malattia.

Il ruolo dei ricercatori di ingegneria dell’Università della Tuscia consiste nello studio della efficacia dei due farmaci nella progressione della disabilità motoria tramite una analisi oggettiva della capacità di cammino con tecniche di misura all’avanguardia. Verranno infatti utilizzati dei sensori inerziali indossabili, innovativi e di basso impatto sulla mobilità dei soggetti, in modo da identificare parametri oggettivi e standardizzati per la valutazione del decorso della patologia. Le analisi di cammino saranno condotte più volte in un lasso temporale di 24 mesi su circa 200 pazienti. Il responsabile per l’Università della Tuscia è il professor Stefano Rossi, docente di Misure e di Sistemi acquisizione dati nei corsi di laurea in Ingegneria industriale e in Ingegneria meccanica ed esperto di robotica, informatica industriale e biomeccanica. Il progetto rappresenta un importante risultato ottenuto dall’Università della Tuscia ed in particolare dal gruppo di ingegneria del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa, a dimostrazione del processo di crescita intrapreso che pone l’ingegneria dell’ateneo viterbese all’avanguardia in proiezione nazionale ed internazionale.

Gli studenti delle scuole superiori che volessero iscriversi al corso di Ingegneria Industriale dell’Università della Tuscia potranno sostenere il test di ingresso anticipato e completamente gratuito il 13 o il 20 luglio prossimi presentando la domanda di partecipazione attraverso la procedura online predisposta all’indirizzo http://www.unitus.it/testingegneria. Nello stesso sito web sono disponibili tracce d’esame e risoluzioni dei test precedenti e sarà a breve pubblicato il bando per il test di ammissione standard previsto per il 6 settembre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.